PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , finì in una rotta per le armi romane, per la quale divennero sempre più baldanzosi gl'insorti. Nerone allora dà incarico di ridurre la ribelle provincia a Vespasiano, che nel 67 inizia la campagna assistito da suo figlio Tito. Nel periodo 67-68 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e Germanico; una casa privata di pianta assai regolare, adorna di ricchi pavimenti a musaico che pare sia appartenuta a Vespasia Polla, madre di Vespasiano; il basamento di un tempietto quadrato, ecc. Nel sec. I sono anche da porsi: il tempio di S ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] rami uscirono personaggi celebri: insigni nel mestiere delle armi e nelle lettere come Federico, Luigi detto Rodomonte, Cagnino e Vespasiano; dotti come il vescovo Ludovico, il cardinal Scipione, amico del Tasso, e virtuosi come Francesco, vescovo di ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] avanti, verso o addirittura sul Danubio a Poetovio e a Carnunto, distaccata frattanto dal Norico e aggregata alla Pannonia; Vespasiano fa avanzare ancora la legione di Poetovio a Vindobona. Ai Flavî, Scarbantia deve il titolo di municipio, Sirmio e ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] in diritto romano per il mutuo di denaro una regola speciale: per la tutela dell'ordine familiare, fu emanato sotto Vespasiano il celebre senatoconsulto macedoniano, che fece divieto di dar denaro a mutuo ai filiifamilias. L'eccezione, concessa dal ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] , che spetta inoltre a parecchie prefetture, mentre il prefetto del pretorio è vir eminentissimus.
A cominciare già da Vespasiano spesso i procuratori di un certo grado furono ammessi nella carriera senatoria con l'adlectio inter tribunicios o, più ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] di decorare con elementi geometrici o naturali, stilizzati, le membrature: ciò appare nel periodo domizianeo (trabeazione del tempio di Vespasiano e Tito, dell'ordine del recinto del Foro di Nerva) e specialmente nella tarda età, dai tempi di Severo ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] ebbero, quando Claudio fu divinizzato, i sodales augustales Claudiales e in progresso di tempo i sodales Flaviales Titiales (Vespasiano e Tito), gli Hadrianales (Adriano) e gli Antoniniani (Antonino Pio e successori). Da notare un sodalis Marcianus ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] , era stata fino allora lasciata libera. Licia e Pamfilia formarono allora una provincia unica, che ebbe da Vespasiano definitiva sistemazione con governatore di nomina imperiale e di rango pretorio. La forma di federazione di libere città ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] loro coppe a rilievo mancano. Ne deduciamo quindi che, mentre l'industria tardo-italica di ceramica liscia fu istituita sotto Vespasiano, o anche prima, essa non s'interessò di ceramica decorata fino al periodo di Domiziano o anche più tardi. Quindi ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...