La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] d.C.). Rimangono ancora forti tracce archeologiche dei lavori iniziati da Nerone, che tuttavia si interruppero poco dopo sotto Vespasiano.
Il porto più famoso sul Golfo Saronico era Kenchreai che, attivo a partire dal tardo arcaismo, mantenne la sua ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Eleonora Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Fondi, che erano state celebrate privatamente a Fontanellato un mese prima.
Sontuosi i «triomphi» a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] n. 364).
Negli anni Settanta ottenne numerose commissioni anche al di là di quelle ducali, tra cui le medaglie per Tito Vespasiano Strozzi, che forse fu ritratto da lui anche su una serie di placche metalliche (Hill, 1930, scheda n. 394; Lloyd, 1987 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] che caratterizzano la facciata in pietra rossa di Angera.
Pur giudicando l’effetto un po’ monotono, Tito Vespasiano Paravicini trovò che «questa fabbrica bastò ad invogliare altri, e principalmente i giovani architetti, nella ricerca di nuove ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] patrono nel 1440.
La spiccata vocazione commerciale che contraddistinse Andrea de’ Pazzi è colta, seppur in modo critico, da Vespasiano da Bisticci nelle prime righe della vita dedicata al figlio Piero: «Meser Piero di meser Andrea de’ Pazi, familia ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] soggiorno a Venezia, vista inutile la sua proposta al Teatro Ducale di far rappresentare per il carnevale del 1679 l'opera Vespasiano,di Carlo Pallavicini (con la quale opera s'era inaugurato allora a Venezia il nuovo teatro di S. Giovanni Grisostomo ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] l'arredo e il corredo architettonico di tali edifici pubblici. Un'iscrizione nelle terme Β ne testimonia la costruzione da parte di Vespasiano nel 69-79 d.C., con sussidi della lega delle città della Licia. Un piccolo tempio in antis, del II sec. d ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] stromento: con la parte continua per l'organo... Opera undecima, pubblicato a Roma nel 1618 per B. Zannetti e dedicato a Vespasiano Avveduti di Orvieto. Nello stesso anno, sempre a Roma e presso il Zannetti, vide la luce Il primo libro dei Ricercari ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] spedito a Napoli franco di gabella.
Il fratello Gabriele fu molto amato da re Alfonso, che assisté alla sua morte, secondo quanto narra Vespasiano da Bisticci nella Vita di Alfonso I re d'Aragona e di Napoli in Arch. stor. ital., IV [1843], pp. 389 s ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Augusto, restauro di Tito e di Caracalla: Dessau, 98; Aqua Claudia e Anio novus, completamento di Claudio, restauri di Vespasiano e di Tito: Dessau, 218); delle vie. Più di 4000 sono i cippi miliarî, venuti alla luce in Italia e nelle ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...