Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] σοϕιστική) cui l'autore stesso appartiene. Questo periodo si apre con Niceta di Smirne, che fiorì sotto Nerone e Vespasiano, e viene condotto fino ad Aspasio, sotto Alessandro Severo. Larga tlattazione viene concessa agli astri di prima grandezza ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] dell'arte sorella della poesia. Avevan cantato di lui Angiolo Gallo, segretario di Federico da Montefeltro, il ferrarese Tito Vespasiano Strozzi, il Basinio, il Porcellio, esaltandone i ritratti, votati all'eternità, i paesaggi con rive di torrenti ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] di varî esemplari dell'epigrafe riferentesi al comando dell'accampamento permanente di Carnunto. Vi si accenna all'imperatore Vespasiano e ai suoi figli, inoltre al governatore della provincia di Pannonia, al comandante della XV legione, e ai ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] lo invitava ad accogliere i gentili nella chiesa. Devastata nel 65 da Cestio Gallo, e poco appresso rasa al suolo da Vespasiano, Giaffa non tardò a risorgere dalle sue rovine, sebbene nessuna importanza avesse allora come luogo d'approdo a causa del ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] Cinico, Ippolito Lunense e Giovan Rinaldo Mennio; a Firenze Antonio Sinibaldi, insuperabile nell'arte sua, celebre collaboratore di Vespasiano da Bisticci, che nella sua bottega procurava codici alle corti d'Italia e a Mattia Corvino re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] pace nell'unità delle credenze; orazioni encomiastiche a Manuele II, Giovanni VIII, Sigismondo, ecc. Risulta vana l'accusa di Vespasiano da Bisticci che I. avrebbe disperso i codici della Vaticana prestatigli da Callisto III.
Bibl.: P. Pierling, La ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di tufo con l'iscrizione bilingue, la quale ricorda che nel 73 l'imperatore Vespasiano, per mezzo del suo legato Q. Paconio Agrippino, restituì al popolo romano il Ptol(o)maeum, nome ch'è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ricorda in un'iscrizione (CIL VI, n. 198) di aver eseguito due volte lavori pubblici di agrimensura al tempo di Vespasiano; Q. Paconio Agrippino, un alto funzionario dello stesso periodo, svolse a Cirene funzioni di mensor senza che questa qualifica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 d.C. l'imperatore Vespasiano inizia la costruzione dell'Anfiteatro Flavio, il Colosseo, il più grande del mondo, capace di 85.000 spettatori. Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] costiere pugliesi, prima di essere inviato a dirigere il cantiere della cittadella di Anversa. Una menzione a sé spetta a Vespasiano Gonzaga per il progetto di Sabbioneta, elaborato insieme a Domenico Giunti (1505-1560), avviato nel 1554 e portato a ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...