VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] eretto dai vicani in onore di Giove è accertato da un'iscrizione. Dopo la conquista del territorio a destra del Reno, sotto Vespasiano e Domiziano, l'avanzamento della frontiera dell'Impero verso N-O, e la costruzione del limes, V. perdette la sua ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] portico d'Ottavia; Adrianeo; resti del tempio di Minerva al Foro di Nerva; tempio di Castore e Polluce; tempio di Vespasiano; tempio di Saturno; tempio di Marte Ultore; basilica di Costantino; tempio di Venere e Roma; Pantheon; tempio rotondo al Foro ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] di restituire ai Greci la libertà e la esenzione dai tributi, privilegi di dubbia consistenza, comunque abrogati poi da Vespasiano. L'ultima e più fiorente fase della urbanizzazione si ebbe con Adriano, e ne beneficiò soprattutto Atene. La condizione ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] al museo con altre epigrafi di militari (CIL, IX, 4678, 4687, 4688), anche tre stele di veterani dedotti sotto Vespasiano (CIL, IX, 4683, 4684, 4689). Dal territorio di Trebula Mutuesca proviene il rilievo con venatio relativo a un monumento ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] forse sotto Augusto ma che nell'aspetto attuale rappresenta la sistemazione di età domizianea, con le statue di Vespasiano e Tito eroizzati. Altri ruderi, forse appartenenti alle Terme Pubbliche, si trovano poco distanti dalla chiesetta di Capo ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] in Onorando il poeta A. M. Ricci, Città di Castello 1901; Il ritorno da Gerusalemme dell'imperatore Tito... nella cupola del teatro Vespasiano di Rieti, in Arte e storia, XXII (1903), pp. 73 s.; Vincenzo Monti agente in Roma del Comune di Rieti,ibid ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] bizzarro, ma nel senso del grottesco, fu il successivo Clochemerle (1948), in cui l'insolito protagonista è un vespasiano ritratto in tutta la sua cruda efficacia. Inaspettatamente C. tornò in Argentina per realizzare il suo miglior film, Sangre ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] mutuato dal greco, e cioè di quella superiore, si compì lentamente durante l'impero, prima sotto forma di sussidî, concessi da Vespasiano, da Tito, da Domiziano, poi con la concessione di pensioni fissata da Adriano, che fondò a Roma anche un ateneo ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] d'allora usata solo da milizie ausiliarie, la spatha. Si hanno documenti attestanti che anche la cavalleria ai tempi di Vespasiano e di Traiano portava una spada più lunga di quella dei legionarî.
La spada celtica si conservò fra i Germani rimasti ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] , quarant'anni prima dell'era cristiana, fu devastato dai Parti (Bell. iud., I, 13, 2). Secondo Tacito e Svetonio, Vespasiano andò a consultare l'oracolo del Carmelo e un certo sacerdote Basilide, consultate le "interiora del sacrificio", diede una ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...