Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dell’Impero.
Una fase importante fu quella degli imperatori Flavi, che dovettero affrontare e risolvere sommosse di popolazioni locali: Vespasiano nel 69/70 d.C. sconfisse i Batavi e i Brutteri, Domiziano nell’83 i Catti. Furono ancora gli imperatori ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Anima mia, con dedica al patrizio veneziano Domenico Grimani: Epistolae Plynii qua libri Naturalis Historiae Tito Vespasiano dedicantur enarrationes. De quattuor Persii locis, uno Valerii Maximi, duobus Tullii de officiis ac tribus oratoriis ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] la propria biblioteca di codici con i testi classici, comprati direttamente o fatti copiare da famosi copisti come Vespasiano da Bisticci e Gherardo del Ciriagio. Era sempre alla ricerca di oggetti antichi come marmi e medaglie, che acquistava ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] . Bononcini e Flavio re dei Longobardi diHaendel; nella stagione successiva, 1723-24, apparve nel Farnace di Bononcini, nel Vespasiano di Ariosti, nella Calpurnia di Bononcini e nel pasticcio Aquilio; la fine della stagione vide il ritiro dalle scene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] trionfatori. Sempre Svetonio (Vespasianus, 19) riferisce che in occasione della riapertura del Teatro Marcello l’imperatore Vespasiano, nonostante la sua proverbiale parsimonia, compensò con ben 200.000 sesterzi i citaredi greci Terpno e Diodoro ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] .
Tra i molti suoi rapporti di amicizia con colleghi e personalità dell’ambiente culturale milanese spiccano quelli con Vespasiano Bignami (il cui fratello Pompeo, fotografo, ebbe invece rapporti con il collega Tommaso, fratello di Villa), oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] , che causò anche perdite molto ingenti. Probabilmente già Petillius Cerialis, che si era guadagnato la fiducia di Vespasiano sedando la rivolta germano-gallica, dispose la nuova guarnigione direttamente sulla riva del fiume, il che assicurava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] aprile 1714 il G. fu al teatro Capranica di Roma dove, in apertura della stagione di Carnevale, vestì i panni di Vespasiano nel Tito e Berenice di Caldara, per cimentarsi poi, sempre sullo stesso palcoscenico, in un'altra opera di Gasparini, il Lucio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] incontro fu Matteo Maria Boiardo, di cui la G. aveva conosciuto da bambina alla corte estense lo zio, Tito Vespasiano Strozzi.
Suo marito continuava nel frattempo la propria ascesa alla corte feltresca: nel 1463 fu creato cavaliere da Federico; nell ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. XCII, XCVI-CIV; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, I, p. 16, II, pp. 301-303; L. Baldini Giusti - F ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...