CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] fonte. Contribuiscono a illuminare indirett. l'opera del C. gli autori che trattano dell'ambasceria fiorentina, tra cui ricordiamo: Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] coloritura delle pelli. Il m. umanistico era prodotto da scribi laici isolati o legati a grandi botteghe, come quella di Vespasiano da Bisticci a Firenze; collegati con loro operavano i miniatori, che spesso si spostavano da un centro all’altro ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gl'imperatori accondiscendono volentieri a questa loro tendenza, perché si sentono più sicuri con legionarî tratti fuori d'Italia. Perciò, da Vespasiano in poi, le leve d'Italici diventano un'eccezione. Con ciò, in un impero in cui l'esercito dice le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Rome impériale, in Comptes-Rendus de l'Ac. des Inscript., 1933, p. 293 segg.
L'alto Medioevo. - Dopo l'età di Vespasiano non si ha più ricordo di alcun censimento generale per tutto l'impero, ma soltanto di qualche rilevazione parziale, compiuta per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 1476-1478 questi attese alla decorazione di quella Bibbia Urbinate ora nella Biblioteca Vaticana (cod. urb. lat.1-2) dinnanzi alla quale Vespasiano da Bisticci, che la vide a Urbino, ebbe a esclamare: "Questo è il libro che in questa età non se n'è ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e le funzioni ereditate dalla repubblica, così anche in materia finanziaria, per effetto di successive riforme di Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di Settimio Severo, l'attività del fisco assorbì sempre più le competenze già spettanti all'erario ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di quello che le aveva tolto, vi eresse nel 59 un grande mercato di commestibili (Macellum Magnum).
In seguito Vespasiano restituì a pubblica utilità gran parte di quelle aree, costruendovi edifizî per il servizio dell'Anfiteatro; ed in primo luogo ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] l'immunità. Fu anche tra le prime comunità dell'impero a ottenere la cittadinanza romana, possedendola già al tempo di Vespasiano.
Dopo Roma la tenne Bisanzio, quindi l'Ungheria e Venezia. I Veneziani ne fecero un punto di rifornimento e di difesa ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] , Iacopo Ammannati, Basinio, Lodovico Carbone, Girolamo Castello, Tobia dal Borgo, Giampietro da Lucca, Timoteo Maffei, Tito Vespasiano Strozzi, Giorgio Valagussa, Raffaele Zovenzoni. Degli stranieri i tre Podocataro di Cipro, il fiammingo Enrico di ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] κοινόν locale con metropoli Sagalasso. Sembra che una parte della Pisidia (con Sagalasso, Comana e Termesso) fosse passata sotto Vespasiano alle dipendenze della provincia di Licia. Circa il 280 d. C. fu invece allargata con il territorio di Iconio ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...