RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Prendilacqua, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che ebbe come maestro Ognibene da Lonigo allievo di Vittorino, Vespasiano da Bisticci, Giovanni Andrea Bussi) scrissero biografie del maestro o lasciarono comunque testimonianza del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] per «ragionamenti lunghi ed il caldo grande»; dell’usanza di lanciarli nei matrimoni ne accenna, nel Quattrocento, Vespasiano da Bisticci. Talora furono finalizzati a scopi meno nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] », iscritta sul muro meridionale del Ninfeo, nell'angolo orientale dell'agorà. Questo interessante edificio è denominato «fontana di Vespasiano» per via di un'iscrizione rinvenuta dinanzi a esso. Si tratta di una costruzione in antis di ordine dorico ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] è incerto se fin dall'inizio avesse la corona radiata o se questa fu aggiunta nella consacrazione al Sole sotto Vespasiano. L'immagine radiata dei dupondi neroniani fa credere tuttavia che Nerone Helios fosse il tema originario, ispirato al colosso ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] in due pannelli separati. Tre littori mèdiano tra due gruppi di accoglienza: il gesto di Domiziano (successivamente trasformato in Vespasiano) è diretto sia a coloro che gli sono accanto, sia al lontano gruppo delle Vestali. La composizione è tale ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] dove si trova un tempio in pietra (sala ipostila, vestibolo, tre cappelle) datato ai regni degli imperatori romani Nerone, Vespasiano, Tito e Domiziano, con resti di abitazioni e installazioni militari di quell'epoca.
Per la storia della pittura d ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] tutte provenienti dall'aula absidata a O del tempietto repubblicano, una statua frammentaria di Augusto e un ritratto di Vespasiano.
Fra le istituzioni e collegi, si trovano menzionati la Iuventus, i Seviri Augustales, i Decuriones, e il corpo delle ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] in due grandi momenti dapprima dagli Achemènidi, rafforzato da Alessandro, e poi dai Romani dopo Nerone e soprattutto con Vespasiano e Traiano, quando le strade assunsero anche importanza militare per le operazioni contro i Parthi.
Le due arterie ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] nell'ambiente umanistico fiorentino e ad esso congeniale.
Il Mazzatinti affacciò l'ipotesi che A. abbia lavorato al servizio di Vespasiano de' Bisticci. Ma non esistono prove che documentino rapporti fra i due.
Fonti e Bibl.: Le Carte Strozziane del ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] lucerne fittili ammontano a oltre 6oo. Nessuna di esse ha simboli cristiani. La maggior parte delle monete ritrovate vanno da Vespasiano fino a Marco Aurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del materiale si ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...