CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] , ma che lascia trasparire quale doveva essere la forma originaria del territorio assegnato alla colonia.
L’attenzione di Vespasiano per il recupero delle aree pubbliche usurpate dai privati induce a riconsiderare seriamente l’esistenza di una «carta ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ’abbigliamento e degli interni fin nei più piccoli particolari. Straordinario esempio di questa tendenza è il Ritratto di Vespasiano Muzzarelli del 1846 (Bassano del Grappa, Museo civico), che nella resa attenta dei dettagli e nella perizia formale ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ; C. Piana-C. Cesare, Promozioni agli ordini sacri a Bologna..., in Spicilegium Bonaventurianum, III, Quaracchi 1968, pp. 61 ss., 147; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] il cadavere di uno scomunicato.
Fino dai primi cenni biografici a lui dedicati nelle opere di autori più o meno contemporanei – Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini..., a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, 1951, pp. 116 s.) e Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Giove sul monte S. Angelo. In un solo caso, al tempo delle lotte fra i partigiani di Vitellio e quelli di Vespasiano, la città tornò ad assumere importanza militare, essendo conteso il possesso del suo porto dalle opposte fazioni; Tacito (Hist., iii ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] vestito, offrì la commedia su un manoscritto elegantissimo suscitando l’ironica reazione dei presenti (Guarino Guarini, Tito Vespasiano Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] . qu. 568: v. Scholia, 1959).
La fama di poeta latino di Trimbocchi è testimoniata dagli omaggi di Tito Vespasiano Strozzi (Eroticon libri IV, 22), Matteo Maria Boiardo (Pastoralia VII), Marcantonio Aldegati (Cynthia 16) e Raffaele Zovenzoni (Istrias ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] le due province tornarono al Senato, in cambio dell'Acaia cui Nerone aveva concesso un'effimera libertà, ma attorno al 73 Vespasiano le trasformò nuovamente in province imperiali: tali la S. e la C. restarono sino a Traiano che le restituì al Senato ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa di ponte, si ottenne con un ponte di legno, eretto sotto Vespasiano.
La città romana si sviluppò nella pianura fra il castello e il Reno, dalle case della popolazione indigena e dalle canabae ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] autonomo e sotto Caracalla e ad Abido sotto Caracalla, Settimio Severo e Alessandro Severo, nonché i contorniati con testa di Vespasiano, riproducono la consueta figurazione. Per lo più sulla testa di L. aleggia Eros con la fiaccola. La sola testa di ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...