ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] periodo imperiale sappiamo di città che perdettero la libertà (Cizico definitivamente nel 25 d. C., Rodi e Samo al tempo di Vespasiano, Svet., Vesp., 8), di qualcuna che la ricuperò (l'iscrizione pubblicata in Bull. de Corr. Hell., XLIV, 1920, p. 73 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (targūm) che rende i libri sacri intelligibili al popolo; quando, nella scuola riorganizzata, verso la fine della guerra contro Vespasiano, da Iohanan ben Zakkai a Iamnia (Iabneh), sotto la presidenza di Gamaliele II, si tronca la discussione tra le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] non si ha notizia di assalti e di invasioni della Siria da parte dei Parti, se non forse al tempo di Vespasiano. La Siria rimaneva tuttavia la principale base di operazione, ogni volta che Roma intendeva prendere le armi contro il grande vicino ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a Roma nel Foro romano, fondato da Adriano; il santuario di Diana a Nemi, alcuni templi di Pompei (di Venere, di Apollo, di Vespasiano, di Iside), molti santuarî nell'Africa del nord, i giganteschi templi del Sole a Palmira e di Zeus a Eliopoli; l ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] fu mantenuta al grado di prefettura fino al tempo augusteo; in tempi imperiali fu elevata tuttavia a municipio, e sotto Vespasiano accolse un gran numero di veterani, senza avere però il titolo di colonia. Di Reate furono originarî l'erudito Varrone ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] 61 per essere affidata al governo di Agrippa II, fino alla sua morte (100 d. C.).
Durante la guerra giudaica di Vespasiano, aprì le porte e ottenne grazia. Celebre nei secoli III e IV come sede di scuola rabbinica e residenza del patriarca giudaico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe riconosciuto l’accatastamento delle sue proprietà e ancora nel IV sec. d.C. era vitale luogo di devozione.
L ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] dove, a partire dalla zona dei templi della Concordia e di ‘Giove Tonante’ (erronea attribuzione del tempio di Vespasiano), furono dissotterrate tutta la pendice del Campidoglio e la sostruzione del Tabularium; e furono ampliati gli scavi effettuati ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] attivo nella zecca, e il Magnaguti (1965) gli attribuisce alcuni dei coni migliori per gli scudi d'oro e il testone di Vespasiano.
Di Alberto, pittore e stuccatore a Sabbioneta verso la metà del XVI sec., non si conoscono i rapporti di parentela con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] di S. Biagio, quindi del 1531 circa, dal quale riprende l'intonazione devozionale e neo-quattrocentesca).
Nel 1532 nacque il figlio Vespasiano. Il 1 marzo 1533 stipulò un contratto d'apprendistato della durata di cinque anni e mezzo con il sedicenne ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...