SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a rinunciare al progetto perché Paolo II, il 18 settembre 1467, lo aveva creato cardinale di S. Pietro in Vincoli. Secondo Vespasiano da Bisticci fu Bessarione che «parendogli uomo dotto, fece tanto con papa Pagolo che lo fece fare cardinale, che mai ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tempio di Saturno (allora detto della Concordia e ribattezzato dal F. con il nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante). Questa intensa attività di scavo culminò in una tensione nei rapporti con il cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] di una carestia mette al bando tutti gli stranieri da Roma a eccezione di medici e insegnanti (Vita di Augusto, 42).
Vespasiano istituisce due cattedre di retorica, una greca e una latina, sovvenzionate dallo stato. La cattedra di retorica latina è ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] genn. 1443 affittava per cinque anni, a nome dei monaci, all'orafo Iacopo di Filippo da Bisticci (fratello di Vespasiano); il 15 febbraio dello stesso anno Antonio era pagato dal medesimo monastero per una "reliquiera". Dal 1450 risulta in compagnia ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] entusiasta che ne fa un commensale alla cena di Trimalchione (Petr., Cøna, 45, 4-8). Ma la città beneficata da Vespasiano con l'aggregazione di un nuovo territorio e l'immissione d'una nuova colonia, non poteva appagarsi più del vecchio anfiteatro e ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] un poema di cui non è noto neppure l'argomento, che il M. avrebbe iniziato nel 1630 e che era annunciato da Vespasiano Bianchetti a margine dell'edizione 1630 de Le buone feste. È probabile che il M., con il ricordato rogo di manoscritti successivo ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] per il teatro napoletano. Fecero seguito nel 1626 la favola pastorale La Cintia e nel 1627 la tragedia La Giudea distrutta da Vespasiano e Tito (Napoli).
Nel contempo il F. prese a pubblicare opere di carattere. per l'epoca, "scientifico" e tra il 21 ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , pp. 168-186. Per le antichità militari della provincia, v.: A. García y Bellido, El "Exercitus Hispanicus" desde Augusto a Vespasiano, in Arch. Esp. Arq., XXXIV, 1961, pp. 114-160. Per la denominazione della T., v.: P. P. Spranger, Die Namengebung ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] fu considerata con particolare interesse da Augusto (colonia Augusta) e ancora venne coinvolta nelle lotte che portarono al potere Vespasiano. L'efficienza militare della posizione della città si ravvisa ancora nel III sec. e alla fine dell'Impero d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] ), Le Spugne, Nocera Campo sportivo, Colle del Prete, Campodarco, Fonte del Coppo, Colle. Un miliario dell’imperatore Vespasiano trovato presso Casaluna segnala la presenza di un diverticolo che attraverso il passo del Termine scendeva verso Pioraco ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...