Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] un tempio si deve pensare che con questo nome si indicassero il palazzo e i giardini dei Tolomei, la cui proprietà Vespasiano dovette rivendicare allo stato, al pari di quella degli agri Apionis (Tacito, Ann., XIV, 18; cfr. Gromatici veteres, I, p ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] I. Stroux (in Philologus, 1928, p. 233 segg.), che con serî argomenti è entrato nella discussione a favore dell'epoca di Vespasiano, è stata validamente combattuta da L. Herrmann, in Revue des études anciennes, XXXI (1929), p. 217 segg.; e cfr. anche ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] ; al tempo dei Maccabei fu piazzaforte del generale sir Bacchide (160 a. C.) e nel 68 d. C. fu occupata da Vespasiano.
Rifiorì col cristianesimo. S. Girolamo con S. Paolo visitò la chiesa costruita sul luogo della visione di Giacobbe. Ai tempi dei ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] , gl'imperatori vi costruirono una buona rete di strade, vi stanziarono numerosi coloni, fondarono città, come Ulpiana. Sotto Vespasiano è già ricordata una ala I Dardanorum stanziata nella Mesia superiore; e una cohors Dardanorum. Soldati dardani si ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Caesar Britannicus (43 d.C.) e Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus (50 d.C.).
Il precedente di Claudio fu ufficializzato da Vespasiano quando, nel 69, proclamò suoi successori nell’Impero i due figli, e ne cambiò i nomi da T. Flavius Vespasianus e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] che iniziò, nel 1483, con la condotta napoletana di 180 uomini e di 30 "armi spezzate".
A G. è dedicata da Vespasiano da Bisticci la sua Vita di Federico. A G. è indirizzato dal suo primo precettore, il francescano dalmata Giorgio Benigno Salviati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] ritratto (nel suo Le vite, 1482-1498, ed. critica a cura di A. Greco, 2° vol., 1976, pp. 225-42). Vespasiano sottolinea la perizia di Niccoli in geografia, che lo mostrava più dotto in materia sulle regioni lontane anche rispetto ai viaggiatori che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] VIII[1897], p. 169); G. Aliotti, Epistolae et opuscula, a cura di G. M. Scarmagli, I, Arezzo 1769, pp. 346 s., 553 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 581-583. E inoltre: A.della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] cura di F. Adorno, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXII (1957), pp. 267-303; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] . descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell'altra compiange la morte di Vespasiano Colonna, avvenuta il 13 marzo di quell'anno.
Circa le cause della morte, Giovio, seguito da una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...