UBII
Plinio FRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] sconfitta si sottomisero a Cerialis e trucidarono le truppe ribelli che poterono sorprendere. Fra l'età di Tiberio e quella di Vespasiano, il loro territorio fu ingrandito, a spese dei Treveri, coi pagi dell'Eifel sin oltre Düren e Zülpich e lungo il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 873, anche dal manoscritto 657 della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, pubblicate fra il 1890 e il 1892.
Fonti e Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Le vite, II, a cura di A. Greco, Firenze 1976, pp. 53-58 e passim; E. S.Piccolomini, Opera ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] blocchi dell'iscrizione (tre erano già venuti in luce nel 1925: IRT, 348) recano la dedica a Domiziano vivente e ai divi Vespasiano e Tito; la titolatura di Domiziano consente di riportarne la datazione al 93-94 d.C. Crollato l'elevato del tempio, si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ; al centro del braccio di fondo è il tempio dedicato al culto imperiale provinciale. Subito sotto, lo stesso Vespasiano aggiunge una piazza decisamente enorme, anch’essa circondata da portici, probabilmente sede dell’assemblea provinciale annuale, o ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] e Summaria et brevis Chaldaicorum dogmatum expositio di Psello (ed. critica in Maltese, 1998, pp. 361-373).
Fonti e bibliografia
Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 61-64. G. Mancini, G.Tortelli cooperatore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Florentinum spectantes, a cura di G. Hofman, I, Roma 1940, p. 38; II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 144 s.; Acta ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] città del N.: Teurnia (presso Spittal am Millstättersee), Iuvavum (Salisburgo), Aguntum (presso Lienz) e Celeia (Celje, Cilli). Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e Marco Aurelio a Ovilava (Wels ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] salvo poi accettare un incarico militare affidatogli dai rivoltosi. Difende l’importante fortezza di Iotapata e si arrende a Vespasiano solo dopo un lungo assedio; in quell’occasione, peraltro, predice al generale la prossima ascesa al trono. Quando ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] of the British Museum, sempre BMC, 1930, p. 126, n, 586, tav. XXIII, I).
Agli anni del principato di Vespasiano deve anche essere riportata la prima formulazione di Ae. come personificazione, secondo una tipologia che si manterrà, stereotipata, fino ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] , I, Paris et Genève 1858, pp. 66 s., 76 s.; Codice diplomatico aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 7 s.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati, Bologna 1892, I, pp. 219-221; R. Archivio di ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...