ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] historici Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., III, I, p. 338; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, II, pp. 51 s.; Fr. Philelphi Epistolarum familiarum libri, Venetiis ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] di C. Guasti, Firenze 1877, pp. IX-XII; L. Strozzi, Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi, Firenze 1892, pp. 48 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1970, pp. 221-224; F. Filelfo, Satyrae, I, a cura di S ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 88 s.; L. Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, II, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 131-180; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] se ne andò anche la virtù.
in Il Quattrocento, trad. it. di A. Severi, a cura di G. Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966
Vespasiano da Bisticci
Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi
Vita di Palla di Noferi Strozzi
Ritornando a messer Palla, egli fu ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] Porfiri è perduta, mentre si conservano i relativi libretti; andrà accertato se non siano sue alcune delle arie anonime del Vespasiano contenute in raccolte manoscritte nella Biblioteca Estense di Modena (Mus. F.1547, G.296, G.298) e nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] restava fuori quasi interamente per il suo carattere militare.
Altri ampliamenti si ebbero sotto Nerone (Vit. Aur., 21), sotto Vespasiano, del quale sono stati trovati quattro cippi con la medesima formula di quelli di Claudio, posti insieme con Tito ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Pollione sull’Aventino (39 a.C.); in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per iniziativa di Tiberio, Vespasiano, Traiano (la b. Ulpia nel Foro traianeo sopravvisse a tutte le altre fino al 5° sec. d.C.). All’epoca di ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] origine non era stata altro che il luogo di rifugio fortificato della tribù dei Docleati, e quando divenne municipio con Vespasiano, la cittadinanza ne fu costituita con i capi della tribù (principes), con veterani e con emigranti da Salonae e Narona ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] della provincia di Siria, anche quando quest'ultima, dal 198, fu ridotta di confini e chiamata Syria Coele. L'imperatore Vespasiano stanziò a Samosata la legione XVI Flavia che poi fu sostituita forse, almeno in alcuni periodi, dalla VII. Le località ...
Leggi Tutto
. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] impero; con la colonia non si sarebbe fusa che più tardi. Non si conosce per quale ragione il futuro imperatore Vespasiano, allora proconsole dell'Africa, quando vi entrò, fu accolto da una gragnuola di rape. La città ebbe maggiormente da compiacersi ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...