GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] del nipote Francesco e l'anno dopo (1541) indusse Carlo V ad affidare a Giulia Gonzaga l'educazione del piccolo Vespasiano Gonzaga, futuro duca di Sabbioneta. Nel 1544 guidò in Francia l'esercito imperiale, contribuendo in molta parte al successo di ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] 'età sua contro l'ingiusto disprezzo degl'idolatri dell'antichità. Il suo latino ha generalmente pregi di eleganza e spigliatezza.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] . Il suo corpo fu trasferito a spese pubbliche in Firenze, e fu inumato nella Certosa con iscrizione dettata dal Poliziano.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Le vite, ecc., ed. Frati, Bologna 1892-93, II, pp. 256-285; A. Segni, Vita di Donato Acciaioli ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] sono 12 da Cesare a Domiziano riunite in 8 libri, perché le vite di Galba, Otone e Vitellio e poi quelle di Vespasiano, Tito e Domiziano costituiscono un libro solo insieme. Il nostro testo è completo, eccetto che all'inizio, dove è andato perduto un ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] , per avere costituito il regno di Polemone, e, presso a poco, nello stesso torno di tempo, l'Armenia minore. Vespasiano a questi territorî congiunse la Cappadocia, riunendo così in una sola provincia tutta la parte orientale dell'Asia Minore, ma poi ...
Leggi Tutto
GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)
Attilio Degrassi
Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante militare, ma poi, almeno sino a Vespasiano, furono governati da prepositi e prefetti indigeni, che talvolta si dicono anche principes.
Gli autori antichi ne mettono in ...
Leggi Tutto
YŌḤĀNĀN ben Zakkay
Umberto CASSUTO
Dottore ebreo del sec. I d. C. Discepolo di Hillēl, fu in Gerusalemme, prima della catastrofe dell'anno 70, capo dell'accademia farisaica e, a quanto pare, uno dei [...] fonti talmudiche è colorito con particolari leggendarî, e forse contaminato con i ricordi dell'analogo colloquio che con Vespasiano ebbe Giuseppe Flavio; ma nella sostanza deve corrispondere alla realtà storica. Fatto sta che a Yabneh egli costituì ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Il tempio della Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco Tullio su suolo privato e quello di Vespasiano lungo il lato orientale del Foro, sono legati al culto della casa imperiale professato da associazioni di Augustali. Forma inconsueta ha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . La popolazione aveva fama di rudezza montanara: la nurcina severitas che si era già voluta riscontrare nel carattere di Vespasiano (il maggior figlio "laico" della contrada), e con cui ben si accordavano adesso gli eremi e monasteri sorti fra ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] «Insensatae Academiae alumnus» lo dice la premessa; poiché in apertura si legge un epigramma in lode dell’opera dell’Insensato Vespasiano Crispolti, è probabile che questi fosse il responsabile dell’iniziativa (l’8 luglio 1590 Orsi mandò in lettura a ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...