PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] regi. Consisteva della Cappadocia, del Ponto, della Galazia, della Pisidia, della Paflagonia e dell'Armenia Minore. Contemporaneamente Vespasiano iniziava la costruzione di due grandi strade militari, che attraversavano l'Asia Minore da O. ad E. Una ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] entro il monumento stesso per mettere in comunicazione il Foro con l'asilo, fu ostruita durante l'impero dal tempio di Vespasiano.
La storia del Campidoglio nei tempi antichi è ricca di vicende. Nel 509 a. C. viene dedicato per opera dei primi ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] dell'altare maggiore della confraternita del Corpus Domini a Urbino da Giusto Tedesco, pittore famoso a quei tempi; e l'altro (Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri) dice che il duca, non trovando in Italia un artista abile nella pittura a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] aprile dello stesso anno vi fu il matrimonio, dal quale nacquero due figli: Margherita (1562, dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta) e Ferrante (1563), che nel 1575 successe al padre. Il matrimonio con la Borromeo portò al ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] ; Tratte 80, 904-905-906; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, V, Bologna 1685, pp. 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R. De Roover, Il Banco Medici ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] con la popolazione un patto: gli abitanti, entrando nell'orbita dell'Impero, erano considerati clienti di Roma. Vespasiano concesse alla cittadinanza il diritto municipale e alla città il titolo di Municipium Flavium Muniguense. Alcune iscrizioni ci ...
Leggi Tutto
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come [...] delle origini. Fra i testi da lui pubblicati sono: le Lettere del Beato Colombini (Lucca 1850), le Vite di uomini illustri di Vespasiano da Bisticci (Firenze 1859), i Viaggi di Marco Polo (Firenze 1863), il Libro di Sidrach (Bologna 1868), il Roman d ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] città contro gli Ebrei, persecuzione alla quale gli Ebrei risposero con la caccia e la strage degli stranieri in Gerusalemme. Vespasiano e Tito accordarono a Cesarea le franchigie di colonia romana. Quando la provincia fu divisa in tre parti, Cesarea ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Gianni Gervasoni
Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] .; a Roma: il De re publica di Cicerone, Nuove lettere di Frontone, il Diritto romano anteiustinianeo, le Vite di Vespasiano da Bisticci, opere di grammatici, poeti, storici e filosofi antichi, di storici e scrittori medievali, opere apologetiche e ...
Leggi Tutto
Sono così denominate quelle divinità latine che a tenore della parola (da cum e sens, participio del verbo esse, piuttosto che da consentio) stanno insieme (o vanno insieme d'accordo). Esse formano un [...] ai piedi del colle Capitolino (Clivus Capitolinus), verso il Foro, di fronte al tempio di Saturno e di fianco al tempio di Vespasiano.
Bibl.: Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 910-11; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...