(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] convergevano parecchie strade, da Filadelfia, da Apamea Ciboto, da Laodicea Combusta, da Iconio, ecc. Ci rimangono monete imperiali da Vespasiano a Filippo il Giovane. Il Leake l'identificò con Eskişehir.
Bibl.: W. Ramsay, Asia minor, Londra 1890, pp ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] coste.
I golfi della Clyde (Glota) e del Forth (Bodotria) furono stabilmente raggiunti dai Romani durante il regno di Vespasiano. Più tardi Agricola tentò di sottomettere tutto il paese, e nutrì probabilmente precisi disegni di conquista anche per l ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] raccolta di sculture greche e romane acquistate dai Gonzaga - soprattutto da Isabella d'Este (1474-1539) e da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) - per ornamento dello stesso palazzo e di svariate ville del territorio, tra cui la famosa Sabbioneta ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] nel 1880, s'è creduto che fosse lo stesso marmo. Il gentilizio ci fa pensare che questo Z. abbia ottenuto la cittadinanza romana da Vespasiano o dai figli; ad ogni modo l'epigrafe non è anteriore al 70 d. C.
3. Figlio di Attina: resta la firma sul ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] doratura. Del pari sciupato era stato un Alessandro di Lisippo, che se ne rimosse la doratura (Plin., Nat. hist., xxxiv, 63).
Dopo Vespasiano, nelle fonti non si ricordano altri r.: e la cosa non fa meraviglia se si pensa da un lato al mutamento di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] ereditato un colossale patrimonio composto di vasti stati feudali nel Mezzogiorno e dei beni dell’ava paterna Isabella di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Le trattative matrimoniali si trascinarono a lungo e si conclusero nel gennaio 1633 con un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] degli anni 1403, 1411-12 e 1414 (Martines, 1963, pp. 159, 257). Morì a Firenze nel 1417.
Secondo le testimonianze di Vespasiano da Bisticci (Le vite, cit., p. 168) e di Giannozzo Manetti nell’Adversos Iudaeos et Gentes (Baker, 2015, p. 124), Rossi ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, senza dubbio a partire dall'epoca di Vespasiano, municipio e infine, sotto Adriano, Colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si trattò, per l'Africa, di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] ; 709, ff. 360rv; 818, ff. 139r-140v. Per l'elenco degli uffici ricoperti dal B., Ibid., Tratte, 67, ff. 50, 81, passim; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona ed E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 530-532; D ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si ritiene, con P. Quoniam, che questa prima promozione fu dovuta a Vespasiano che d'altronde aveva fatto riparare la strada che collegava Cartagine e B. R. al porto di Hippona, e la cui ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...