• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [271]
Arti visive [201]
Archeologia [180]
Storia [142]
Letteratura [69]
Religioni [54]
Geografia [31]
Europa [31]
Diritto [23]
Musica [18]

MUSONIO Rufo, Caio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus) Guido Calogero Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] della filosofia stoica. Eccettuato, probabilmente per la sua fama di rettitudine, dal decreto di espulsione con cui Vespasiano colpì tutti i filosofi residenti in Roma, pare fosse più tardi egualmente esiliato, perché una notizia dice che ... Leggi Tutto

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ; C. Zonta-I. Brotto, Acra graduum academ. Gymnasii Patavini ab a. 1406 ad annum 1450, I. Padova 1970, p. 223 n. 686; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] a Napoli, seguendo la corte della marchesa Virginia Caracciolo, moglie di Giovan Vincenzo Spinelli: il loro figlio Giuseppe Vespasiano sarebbe divenuto nel 1612 principe di Tarsia. Severino prese a dedicarsi a studi di filosofia presso il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] 407, 575; M. E. Mallett, The Florentine Galleys in the Fifteenth Century, Oxford 1967, pp. 72 e n. 3, 175; G. M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma, 1969, pp. 90, 99 s., 189, 200 ss.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHESTER (Deva) F. H. Thompson Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] degli altipiani del Galles da un lato e dei colli Pennini dall'altro. Le tre fortezze risalgono al regno di Vespasiano: Ch., in particolare, sembra sia stata fondata per ultima, immediatamente prima o agli inizi del periodo in cui fu governatore ... Leggi Tutto

GIGLI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Clarice Claudia L'Episcopo Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] delle brave cantanti della stagione 1683. Nel 1685 si esibì a Modena nel teatro Fontanelli nel ruolo di Arricida in Il Vespasiano, sempre del Pallavicino. Dal 1687 la G. fu al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, duca di Mantova, il quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giudea

Enciclopedia on line

Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] G. fu turbata da agitazioni religiose e nazionaliste; la rivolta generale scoppiò durante il governo di Gessio Floro nel 66; Vespasiano in una serie di campagne che durarono fino al 69 riprese il paese a eccezione di Gerusalemme, che fu conquistata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – MAR DI LEVANTE – RANGO EQUESTRE – MEDITERRANEO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] . Prima che fosse fondata la colonia, le iscrizioni attestano l'esistenza di un culto pubblico prestato ad Augusto; dopo Vespasiano troviamo un flamen Augusti sacerdos perpetuus, un flamen Augusti, una flaminica August(ae). La vita corporativa era in ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però soltanto sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi il cui palazzo è stato, in parte, affrescato dal Dentone. Pare, inoltre, che il C. sia stato allievo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] di Firenze, Carte Pucci, Alberi, busta 1,n. 5 (per una più sicura sistemazione di A. nella genealogia degli Agli); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV..., Firenze 1859,pp. 207-208; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, Volterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 89
Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali