Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente [...] parla di un p. romuleo intorno al Palatino; il p. si allargò poi in rapporto alla cinta serviana, fu ampliato da Silla, Claudio, Vespasiano, Aureliano. Il diritto di allargare il p. era concesso solo a chi avesse esteso con conquiste lo Stato romano. ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] , oltre il Tibisco. Le legioni romane della Mesia, scendendo nel 69 in Italia per combattere in favore di Vespasiano, presero con sé come ausiliarî e ostaggi principes Sarmatarum Iazugum, ma ricusarono l'aiuto della fanteria e della cavalleria ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] oltre che per essere così stretta familiare dei signori di Ferrara, venne lodata da due letterati dei tempo: Francesco Filelfo e Tito Vespasiano Strozzi. Filelfo le inviò da Milano una lettera il 27 maggio del 1462, dove la elogia per i suoi studi e ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] è stata ritratta anche in una pittura pompeiana, di cosiddetto III stile, della Casa del Moralista, attribuita all'età di Vespasiano.
Bibl.: Plut., Quaest. Conv., V, 2; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] ; un altro incendio si scatenò poco dopo, nell'80, dal Campidoglio al Foro, nella lotta fra i partigiani di Vitellio e quelli di Vespasiano. Nel 284 va registrato l'incendio di Carino.
Nel 608 d. C., quando fu eretta la colonna di Foca, il Foro era ...
Leggi Tutto
SCARDONA (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Pietro ROMANELLI
Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale [...] giustizia eretti dalle città e dagli abitanti del distretto. Già prima di Vespasiano vi dovettero essere dedotti dei veterani della quarta legione Macedonica; sotto Vespasiano fu municipium flavium: è dubbio se i magistrati supremi fossero duumviri o ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] 1503-92), Regensburg 1935, pp. 15 s., 275; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1943, p. 130; G.M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma 1969, pp. 99, 152 s., 189-195; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] nuovo sviluppo sotto i Flavi per i legami di quella famiglia imperiale con la città che aveva dato i natali a Vespasia Polla, madre di Vespasiano. N. è anche la patria di Q. Sertorio e di S. Benedetto.
Nel territorio di N. (dove è stata accertata la ...
Leggi Tutto
MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis)
Ph. Pergola
) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana), situata sulla costa NE, [...] di veterani fondata da Mario, da cui prende nome. Gli abitanti della pianura di M., i Vanacini, ottennero un rescritto di Vespasiano a loro favore, nella contesa di territorî della colonia che li vedeva opposti ai Mariani (CIL, X, 8038).
La città è ...
Leggi Tutto
Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. [...] solo monete di bronzo che cominciano dal tempo del proconsole Carbone (59 a. C.), e dopo lungo intervallo riprendono con Vespasiano e giungono fino a Gallieno. Claudiopoli corrisponde a Bolu o meglio a Eskihisar poco lungi ad oriente di Bolu.
Si ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...