SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Roma a giustificarsi presso Tiberio (Antichità, XVIII, 4,1-2). Durante la guerra di Vespasiano molti Samaritani si adunarono sul Garizim per opporre resistenza ai Romani: Vespasiano inviò contro di loro Cereale comandante la Legione V, che li assalì ...
Leggi Tutto
LEONIDA di Alessandria
Augusto Rostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] nell'Antologia Palatina - si deduce che L. fu in origine astrologo e visse in Roma ai tempi di Nerone e di Vespasiano. Celebrò Agrippina e Poppea; giustificò il matricidio di Nerone espresse il suo giubilo per la "salvezza" dell'imperatore.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] gli sopravvisse almeno fino al 1494.
Nel 1437 Orsi si recò a Ferrara per studiare con Guarino Veronese; vi conobbe Tito Vespasiano Strozzi, Lodovico Carbone e Tobia Borghi e iniziò a dedicarsi alla poesia latina, che praticò per tutto il corso della ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] unità dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, soprattutto per i veterani (Colonia Flavia Augusta Emerita Ammaedara). A. ebbe una notevole estensione, come ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] fra gli otoniani e i vitelliani (Plut., Oth., 8-13; Tac., Hist., II, 23-57), Ia seconda fra i vitelliani e le forze di Vespasiano (Tac., Hist., III, 15- 31). La distanza del vicus da Cremona, indicata in 20 o 22 miglia dalle fonti (Schol. in luv., II ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] , dall'epoca di Claudio della XIII Gemma (Tac., Hist., iii, i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano nel campo invernale a Poetovio). Elevata a colonia da Traiano: Colonia Ulpia Traiana Poetovio, appartenente alla tribù Papiria. Il ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] posseduto lo statuto municipale, concesso dall'imperatore Claudio, mentre S. lo avrebbe ottenuto soltanto all'epoca di Vespasiano. La tarda acquisizione dello statuto municipale si deve imputare alla posizione marginale di S: rispetto alle principali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , estesa dal Palatino al Celio e non ancora conclusa alla sua morte.
L’area della domus neroniana venne smembrata da Vespasiano e Tito per restituire al popolo la zona del parco, prosciugando lo stagno ed erigendo al suo posto l’anfiteatro inaugurato ...
Leggi Tutto
(o Argonauti; ᾿Αργοναυτικά) Poema del poeta greco Apollonio Rodio (circa 295 - circa 215 a.C.), in 4 libri nei quali sono narrate le vicende legate all’impresa degli Argonauti nella Colchide. Causa di [...] latini (al terzo libro s'ispirò Virgilio per l'episodio di Didone), quali Varrone Atacino e Valerio Flacco (m. tra l'89 e il 92 d.C.), autore delle Argonautiche, poema in 8 libri, dei quali l’ultimo incompiuto, dedicato all’imperatore Vespasiano. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] s'iscrisse ai corsi di pittura dell'Accademia di Brera, e seguì le lezioni di Cesare Tallone, Giuseppe Mentessi, Vespasiano Bignami, Lodovico Pogliaghi. Nel 1899, ancora studente, vinse il concorso per la copertina della rivista milanese La promessa ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...