GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] è stata collegata a uno scriba operante presso l'Università di Bologna e che negli anni 1470-90 lavorava per VespasianodaBisticci (M.A. Rouse - R.H. Rouse, p. 235), fatto che documenta quanto questa impresa editoriale venisse recepita dai circuiti ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] primavera del 1454 risale un viaggio a Firenze, dove il L. ebbe modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini e VespasianodaBisticci; questo viaggio è noto attraverso due affettuose lettere di Acciaiuoli al L., del 1° ott. 1454 e del 4 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] memorandarum. Sebbene il Salutati mostri di preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Lombardo Della Seta alla trascrizione fatta dal D., VespasianodaBisticci si baserà, e non casualmente, proprio su quest'ultima, per prepararne la ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] dell'ab. Ant. Maria Salvini, in Collezione, cit., I, Firenze 1807, pp. 54-77; dal ms. Laur. pl. 89 inf., cod. 59: Vespasianoda' Bisticci, Vite di illustri fiorentini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), pp. 303-78, cui segue alle pp. 381-416, la ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 242, 292, 294, 396, 406, 443; Gli uffici del dominio Sforzesco, a. cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; VespasianodaBisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 362-378; C. Simonetta ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] sotto indicati, del Della Torre, del Bee e del Gorni (che pubblica anche il Capitolo della amiciçia).Come si è detto, VespasianodaBisticci dedicò al D. un profilo che si può leggere in tutte le edizioni delle sue Vite (cfr., ad esempio, quella più ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] gruppo di amici del Manetti, tutti personaggi di spicco del mondo culturale di Firenze: Donato Acciaiuoli, Angiolo Baldesi, VespasianodaBisticci. Il viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a Ferrara e proseguendo per mare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] quest'ultimo è la Bibbia in due volumi della Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat. 1 e 2).
Quando VespasianodaBisticci coinvolse F. nell'esecuzione della Bibbia per Federico, forse fin dal 1476, egli era l'indiscusso caposcuola della miniatura ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] una stretta correlazione fra i Ricordi storici e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di VespasianodaBisticci, opere altrettanto improntate ai valori del repubblicanesimo, i cui autori si erano formati presso gli stessi circoli culturali ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] pp. 8 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I,Barcelona 1948, ad Ind.; II,ibid. 1958, ad Ind.; VespasianodaBisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I,Firenze 1970, p. 61; F. Cancellieri, De secretariis veteris Basilicae Vaticanae, Romae ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....