DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Problems, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVIII (1984), p. 221; A. Guidotti, Nuovi documenti su VespasianodaBisticci la sua bottega e la sua famiglia, in Federico di Montefeltro, lo Stato le arti la cultura, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e la scoperta di una sua biografia, in Aevum, IX (1935), pp. 474-478 (con il testo della biografia scritta da Giovanni da Olomouc); VespasianodaBisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 70 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Michele Verini.
Orfano, fu accolto dal cardinale di Rieti Angelo Capranica e affidato all’agostiniano Andrea da Tivoli, come narra VespasianodaBisticci («allevò in casa sua, et dallui si poté dire ebe l’essere, frate Mariano di Roma […] et ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 125, 190 s., 198; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] altre cose volgari di esso G., a cura di P. Fanfani, Torino 1862; G.M. Cagni, VespasianodaBisticci e il suo epistolario, Roma 1969, ad ind.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 485-538; Id., Commentario della ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Fu un duro colpo per la sua fiducia in sé stesso, e da allora il C. nulla desiderò più vivamente che di essere richiamato; da G. Zannoni nel codice Vat. Urb. lat. 1022. Comunque il C. ottenne da Urbino sussidi finanziari, ed a VespasianodaBisticci ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] spectantes, a cura di G. Hofman, I, Roma 1940, p. 38; II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; VespasianodaBisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 144 s.; Acta graduum ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] . stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; VespasianodaBisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, 276 ss ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ; C. Zonta-I. Brotto, Acra graduum academ. Gymnasii Patavini ab a. 1406 ad annum 1450, I. Padova 1970, p. 223 n. 686; VespasianodaBisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Federico da Montefeltro, G. è indubbiamente, con Pierantonio Paltroni e VespasianodaBisticci, uno dei 205; II, p. 115; G. Franceschini, Alcune notizie inedite su ser G. da G., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XLIX (1952), ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....