• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [93]
Storia [33]
Religioni [32]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [9]
Strumenti del sapere [9]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] e Summaria et brevis Chaldaicorum dogmatum expositio di Psello (ed. critica in Maltese, 1998, pp. 361-373). Fonti e bibliografia Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 61-64. G. Mancini, G.Tortelli cooperatore di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] . 1614, pp. 592, 644 ss., 648, 675; Nicolai de Cusa De Concordantia catholica, a cura di G. Kallen, Hamburg 1963, passim; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932-1959, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 228 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] Rinascimento, una fase di grande vitalità. Il sostegno papale all’aristotelismo come fondamento della formazione universitaria Vespasiano da Bisticci Messer Palla introduce la “grecità” a Firenze Vite di uomini illustri Essendo in Firenze bonissima ... Leggi Tutto

Petrarca, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrarca, Francesco Loredana Chines Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] Due importanti manoscritti del corpus espistolare petrarchesco destinati a illustri possessori erano usciti dalla bottega di Vespasiano da Bisticci (il Vaticano Urbinate Latino 330, appartenuto ai Montefeltro, e il Laurenziano LIII 4 di proprietà dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] Istrum (1401-1408), proprio per bocca di quel Niccolò Niccoli che le pagine di Vespasiano da Bisticci dipingono invece come un campione di un umanesimo antiquario alieno da ogni militanza civile. Nella Vita di Dante, scritta in volgare nel 1436, il ... Leggi Tutto

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Arretii 1769, pp. 184 s., 188, 470; Cronaca di anon. veronese (1446-88), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 63; Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; C.Ghirardacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] anche la virtù. in Il Quattrocento, trad. it. di A. Severi, a cura di G. Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966 Vespasiano da Bisticci Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi Vita di Palla di Noferi Strozzi Ritornando a messer Palla, egli fu modestissimo ... Leggi Tutto

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, RIS², XXXIII/1, Città di Castello 1932, p. 164; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 42 s., 291 s. J. Quétif-J. Échard, Scriptores Ordinis ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

ZENO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno) Guido De Blasi Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta, I. Brotto, Patavii 1922, nrr. 1330, 1343, 1411, 1448 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 267 s.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), I-III ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – LIBER PONTIFICALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato¹
sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali