MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] di tutte le cose che s’appartengono a figliuoli di principi, come era lui», secondo la testimonianza di VespasianodaBisticci (Casciano, 2006, p. 212).
L'insegnamento di Musefilo fu appannaggio dei figli minori dell’Avalos: Alfonso, futuro marchese ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , 374, 376, 382; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini …, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, p. 273; V.M. Coronelli, Blasone veneto o gentilizie insegne ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] come maestro Ognibene da Lonigo allievo di Vittorino, VespasianodaBisticci, Giovanni Andrea Bussi del Rinascimento, 1400-1660, Firenze 1923, p. 17; G. Pesenti, Vittorino da Feltre e gli inizii della scuola di greco in Italia, in Athenaeum, n. s ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] Bibl.: Tra le fonti per la vita di Palla imprescindibile è la biografia scritta daVespasianodaBisticci (v. P. Viti, Le vite degli Strozzi di VespasianodaBisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] 235v-236r; 528, cc. 192v-194v; 554, c. 85v; E.S. Piccolomini, Opera, Basilea 1571, ep. CCXLVII, pp. 782 s.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 315-318; Ph. Elsius, Encomiasticon Augustinianum, Bruxelles 1654, p ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] è stata collegata a uno scriba operante presso l'Università di Bologna e che negli anni 1470-90 lavorava per VespasianodaBisticci (M.A. Rouse - R.H. Rouse, p. 235), fatto che documenta quanto questa impresa editoriale venisse recepita dai circuiti ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] primavera del 1454 risale un viaggio a Firenze, dove il L. ebbe modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini e VespasianodaBisticci; questo viaggio è noto attraverso due affettuose lettere di Acciaiuoli al L., del 1° ott. 1454 e del 4 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] memorandarum. Sebbene il Salutati mostri di preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Lombardo Della Seta alla trascrizione fatta dal D., VespasianodaBisticci si baserà, e non casualmente, proprio su quest'ultima, per prepararne la ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] dell'ab. Ant. Maria Salvini, in Collezione, cit., I, Firenze 1807, pp. 54-77; dal ms. Laur. pl. 89 inf., cod. 59: Vespasianoda' Bisticci, Vite di illustri fiorentini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), pp. 303-78, cui segue alle pp. 381-416, la ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 242, 292, 294, 396, 406, 443; Gli uffici del dominio Sforzesco, a. cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; VespasianodaBisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 362-378; C. Simonetta ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....