EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , p. 480; II, ibid. 1914, pp. 13, 139, 457; Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, II, Roma 1955, pp. 276, 456, 463; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] sett. 1459 nel suo castello di Neuilly e fu sepolto nel coro della cattedrale di Bayeux.
Definito daVespasianodaBisticci "uomo dottissimo",il C. ebbe anche una certa importanza nella diffusione della cultura umanistica contribuendo a far conoscere ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] -C. Cesare, Promozioni agli ordini sacri a Bologna..., in Spicilegium Bonaventurianum, III, Quaracchi 1968, pp. 61 ss., 147; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] di C. Guasti, Firenze 1877, pp. IX-XII; L. Strozzi, Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi, Firenze 1892, pp. 48 s.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1970, pp. 221-224; F. Filelfo, Satyrae, I, a cura di S ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] di F. Adorno, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXII (1957), pp. 267-303; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , di Feltre e Belluno successivamente, che "istette con papa Eugenio, ed ebbe grandissima condizione colla sua Santità", come narra VespasianodaBisticci (Vite di uomini illustri, a cura di P. D'Ancona ed E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 142): nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ss., 120, 307 s.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a G. Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 125, 168; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 242, 574; II, ibid. 1976, pp. 11, 25; L. Bocci ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] , 2006, doc. 525).
Fonti e Bibl.: G.F. Foresti, Novissime historiarum omnium repercussiones noviter, Venezia 1503, pp. 116 s.; VespasianodaBisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 423 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] L. Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, II, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 131-180; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di Cencio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] regolare lateranense Matteo Bosso di Verona (1427-1502). I suoi scritti e il suo epistolario, Padova 1965, pp. 79 s.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 281 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....