CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] , a volte stanziali a volte itineranti, quasi tutti laici, talvolta legati a un cartolaio-libraio, quale il famoso VespasianodaBisticci fiorentino.Il libro umanistico in pergamena aveva formati diversi, prevalentemente medi (l'altezza varia ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 149-154; III, ibid. 1919, pp. 294-296; VespasianodaBisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 351; T. Fazello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] . stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; VespasianodaBisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, 276 ss ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ; C. Zonta-I. Brotto, Acra graduum academ. Gymnasii Patavini ab a. 1406 ad annum 1450, I. Padova 1970, p. 223 n. 686; VespasianodaBisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Federico da Montefeltro, G. è indubbiamente, con Pierantonio Paltroni e VespasianodaBisticci, uno dei 205; II, p. 115; G. Franceschini, Alcune notizie inedite su ser G. da G., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XLIX (1952), ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] dal 1464 al 1467. Le due cronache avrebbero avuto origine nell’ambiente degli Strozzi, al quale era legato anche VespasianodaBisticci, che in quello stesso periodo intraprese la stesura delle Vite, opera pure larvatamente antimedicea. In realtà, la ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., III, I, p. 338; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, II, pp. 51 s.; Fr. Philelphi Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1502 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] antico. Arricchì la propria biblioteca di codici con i testi classici, comprati direttamente o fatti copiare da famosi copisti come VespasianodaBisticci e Gherardo del Ciriagio. Era sempre alla ricerca di oggetti antichi come marmi e medaglie, che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] l’orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de’ Medici, Lettere (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; VespasianodaBisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 563-567; P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] -VII, Basel 1897-1910, ad Indices; Acta concilii Constanciensis ..., a cura di H. Finke, II-IV, Münster 1912-1928, ad Indices;VespasianodaBisticci, Vita di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschliman, Milano 1951, pp. 72-74; G ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....