LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Nostra Signora Assunta), opera mosana dell'ambito di Hugo di Oignies databile intorno al 1240 e tradizionalmente legata al nome del vescovo Pietro Gara (1472-1498), che l'avrebbe donata alla chiesa (Algeri, 1982, pp. 43-45). Per la croce infatti si è ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nei bordi - ora incompleti - figurano busti di santi entro quadrilobi più piccoli; un'iscrizione reca il nome del donatore, il vescovo Federico di Leibnitz (1315-1338).Un a. molto simile ricamato in seta su fondo oro, conservato a Tolosa, è anch'esso ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Sacoma, Guillem Morell, Antoni Canet e Guillem Bofill, autore tra il 1370 e il 1382 della porta degli Apostoli. Nel 1416 il vescovo Dalmau de Mur indisse un concorso di architetti per definire il progetto della navata (m. 50 di lunghezza, m. 34 di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] Gottardo, S. Adalberto e S. Martino e un nuovo centro commerciale-produttivo. Lo scambio di terreni tra il duca e il vescovo avvenuto al tempo di Přemysl I (ca. 1221-1257) permise di stabilire l'ubicazione della città sulla riva sinistra del Warta in ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] occupato dalla più antica comunità cittadina, la cui chiesa bruciò una prima volta nel 1085 e nuovamente nel 1114. Il vescovo Ugo di Mapilton (1251-1256) diede inizio all'attuale edificio a pianta basilicale; nel sec. 14° fu innalzata la torre ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] , rettore ecc.). È una persona giuridica, capace di acquistare e possedere beni temporali. Per l’erezione e la soppressione valgono le norme delle diverse regole, ma è necessaria la licenza del vescovo diocesano e, non di rado, della S. Sede. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di Tuscania Gisilberto vi afferma di aver riconfermato alla chiesa i privilegi del suo predecessore Bonizone, vescovo dal 1037 al 1046 (Signorelli, 1907-1969, I, pp. 94-95), implicitamente testimoniando la presenza almeno di un primitivo nucleo ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] bizantino alla morte di Teodosio I nel 395, D. divenne capoluogo della Fenicia e sede metropolitana da cui dipendevano tredici vescovi. La cattedrale, della quale non rimane alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] con atto di fondazione del 1° ottobre 1102, fu trasformato in un Capitolo di canonici regolari, per volere del vescovo Jan van Waasten, sostenitore della riforma gregoriana. Prima della quasi completa distruzione nel 1914-1918, il monumentale aspetto ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] VII e ciò è ratificato da un documento del 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e alla chiesa di Santa María que fundatur in Tauro (Gómez Moreno, 1927, p. 206). Alcuni anni dopo, intorno al ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.