SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] chiesa privata, di fondazione signorile, quando, nel 1284, Walterpertoldo, ottenuta la concessione dal nipote Fulcherio, vescovo di Concordia Sagittaria, ne promosse l'edificazione. La costruzione fu condotta lentamente, con almeno una consistente ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] costruzione dell'attuale duomo, consacrato a s. Giovanni Evangelista e al patrono s. Donato vescovo, missionario degli Slavi, venne intrapresa all'inizio del vescovato di Withego I (1266-1293) - al posto di una basilica romanica con torri, costruita ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] d'Aquitania come "gli Irlandesi che credono in Cristo", ai quali all'inizio del sec. 5° fu inviato come primo vescovo Palladio.Quanto a Gallarus, si tratta di una costruzione in pietra, con mura esternamente inclinate 'a scarpa', con copertura del ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] , la chiesa di Saint-Jean-Baptiste (in seguito Saint-Maur) venne costruita allo scopo di accogliere le reliquie dei primi tre vescovi della città: Mauro, Salvino e Aratore. Poco dopo, in un analogo contesto, fu fondata la basilica di Saint-Pierre, in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Guglielmo di Fiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint-Omer (dip. Pas-de-Calais), del 1109, o quello del vescovo Frumauld (1173-1184) nella cattedrale di Arras.Accanto ai pavimenti musivi, in minor misura, sia in Francia sia in Catalogna, sono ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , Firenze 1988; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 240-249; F. Bocchi, Il disegno della città negli atti pubblici dal XII al XIV ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , venivano ottenuti assemblando piccoli elementi con l'aiuto di colla e di chiodi. All'inizio del sec. 14° nel trono del vescovo di Exeter in alcuni sostegni strutturali si ritrova l'uso dei giunti a tassello propri delle opere in pietra, ma allo ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] due piani: un piano terreno con passaggio e un piano superiore con cappella. Nel 1397, con il benestare del vescovo di Hildesheim, le cappelle superiori vennero sacrificate per permettere l'ampliamento del vano di passaggio sottostante. Nel corso dei ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] I. sono piuttosto scarse, anche per la mancanza di indagini archeologiche sistematiche. Il monumento più noto è la basilica del vescovo Iovianos, situata sulla penisola di Paleopoli a Corfù, sul sito che corrisponde all'antica città e che anche in ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] importante centro di pellegrinaggio, cui i crociati conferirono rinnovata importanza con la ricostruzione della chiesa vescovile: il primo vescovo citato, nel febbraio del 1127, è Raimondo (Röhricht, 1887a, p. 31).
L'ampio edificio, iniziato nel sec ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.