CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] l'anno dopo l'arcivescovo, ritornò a Pavia come rettore del seminario. Il 5 agosto 1904 gli giunse la nomina a vescovo di Cesena. L'inizio del suo episcopato coincideva con la crisi modernista e la polemica murriana da un lato, con la propaganda ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] la carica di prefetto. Decise quindi di entrare nell'Ordine di S. Filippo Neri, ove fu nominato preposto, mentre tanto il vescovo Castelvetro quanto il suo successore monsignor d'Este si servivano della sua dottrina per esaminare i chierici e i nuovi ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Firenze 1913, pp. 452-461; A. Bosisio, Le origini del Comune di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] .
Le due brevi lettere sono un documento singolare del clima prodottosi nello Studio di Padova durante la lotta che il vescovo Pietro Barozzi condusse contro l'averroismo; questi, nel 1489, aveva proibito con un editto le discussioni "de unitate ...
Leggi Tutto
ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] de Rivalgario", è già vescovo di Piacenza nell'aprile del 1098, quando (5-7 aprile) partecipa al concilio riunito in ritorno dalla Francia, proprio a Piacenza, già retta dal vescovo scismatico Winrico, aveva tenuto il celebre concilio per la ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] soggetto di molta portata in questo Concilio" (Morone al papa, 25 ott. 1547, in Concilium Tridentinum).
Il C. fu il primo dei vescovi domenicani arrivati a Trento. Dal 4 apr. 1545 fu ospite del convento di S. Lorenzo "extra muros" e, in seguito, di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] il 18 luglio. L'investitura di marzo fu la prima di una lunga serie che per tutto l'anno occupò l'attività del nuovo vescovo: ne fece seguito un'altra, il 18 aprile, fatta nel castello vescovile di Sant'Albano, dopo di che - dal 26 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] , a cura di A. I. Bassani, Roma 1988; G. Sterbini, L'uomo della carità. Il servo di Dio mons. G. A. F. (1803-1888) vescovo e fondatore, Vicenza 1989; T. Goffi, Un cammino di carità ecclesiale. Mons. G. A. F., Brescia 1989; G. De Rosa, Storie di santi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] 47, 24 nov. 1786, pp. 187-188; VII, n. 15, 13 apr. 1787, pp. 57-59;[R. Tanzini?], Atti dell'assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta in Firenze nell'anno 1787..., Firenze 1787, XI, pp. 219-225, 250-258, 423-467, 483-492; [R. Tanzin ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] comprovata da una serie di documenti per gli anni 1307-1320, nei quali appare il nome di Giacomo come vescovo di Mantova.
Eletto dunque vescovo, il 16 febbr. 1304 il B. ricevette dal pontefice l'autorità di revocare l'interdetto che aveva colpito la ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.