CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , di far dipingere ex voto sulle colonne. Inoltre il re Amalrico I, l'imperatore bizantino Manuele Comneno e il vescovo Raffaele di Betlemme commissionarono anche un importante ciclo di mosaici, databile al 1169 grazie a due iscrizioni, l'una in ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] sorta nello stesso luogo oggi occupato dalla cattedrale di San Salvador, nonostante nel 1135 Alfonso VII avesse assegnato al vescovo Bernardo il monastero di Santo Tomé, affinché il Capitolo vi si trasferisse. Secondo le fonti, l'antica sede era ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , dove negli stessi anni si insediarono anche i Domenicani.L'importanza acquistata dalle città indusse i conti di C. e i vescovi a innalzarvi i loro palazzi, di cui restano testimonianze e vestigia a Troyes e a Provins; a Reims la cappella del sec ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] insieme. La struttura esistente all'epoca non era stata creata da Enrico I ex novo, come narra il Chronicon del vescovo Thietmar di Merseburg (975-1018), ma il re dovette ampliare sistematicamente le strutture già esistenti sull'altura che domina la ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dall'ultimo terzo del sec. 14° si cominciò la costruzione del tamburo. Tra il 1356 e il 1369, per incarico del vescovo Vidal de Blanes, si edificò l'aula di teologia accanto alla cattedrale, opera del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio pontificio che restituiva la chiesa al vescovo di Autun, compare il nome di Saint-Lazare, ancora associato a quello di Notre-Dame. In relazione allo svilupparsi del ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] carolinge che testimoniano l'esistenza di una fase relativa al 9° secolo. Nel 980 l'area di M. apparteneva ai principi-vescovi di Liegi, che a partire dal sec. 11° avrebbero avuto a disposizione una dimora fortificata sulla riva sinistra del fiume ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] inferiore di S. Francesco ad Assisi, e con le sculture della Madonna con il Bambino, una santa, un angelo e un vescovo nel duomo di Todi. Di qui due linee interpretative: per la prima si tratta di scultori senesi, o comunque fortemente collegati con ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] nel 17° secolo. La chiesa, le cui pareti sono decorate all'interno da grandi arcate cieche, conserva la tomba del vescovo di P., Giovanni d'Asside, realizzata nel 1169 dallo scultore Costantino di Jarnac, e un calendario pasquale inciso su pietra ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] e Donaziano, e da Venanzio Fortunato (Carminum liber III; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 52-63), che, parlando del vescovo Felice (549-582), ricorda la cattedrale, con le sue tre navate e una decorazione di eccezionale bellezza.Si ha notizia dell ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.