SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] domini 1959 celebrata, Trieste 1959; B. Milanović, Moje uspomene (1900-1976) (I miei ricordi, 1900-1976), Pazin 1976; P. Zovatto, Il vescovo A. S. e il razzismo nazifascista a Trieste (1938-1945), Quarto d’Altino 1977; L. Jurca, Moja leta v Istri pod ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] del nuovo marchese a datare almeno dal 1308. È questo anche l'anno in cui il C. e i suoi fratelli obbligarono al vescovo di Asti parte dei loro beni in Montaldo (oggi Roero) per una cospicua somma, forse destinata come prestito allo stesso marchese ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] insuccesso che Paolo Sarpi, quasi certamente a torto, imputa a errori di Rangoni – nel concistoro dell’8 aprile 1536 il vescovo fu scelto, assieme con altri due esperti della realtà tedesca come Girolamo Aleandro e Pier Paolo Vergerio il Giovane, per ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] e Giulio Veronese.
Presso la diocesi di Padova si conservano vari dipinti a olio e un affresco a tempera, che ritraggono il vescovo in abiti cardinalizi, con le mani poggiate su libri, lo sguardo acuto, la fronte spaziosa e i capelli bianchi (tra gli ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] Chiesa di Volterra (28 sett. 1301). Non era, quella che il B. riceveva dalle mani del pontefice, una situazione facile, poiché il vescovo defunto era stato fino all'ultimo in lotta col Comune contro cui, anche poto tempo prima di morire, aveva per l ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] le città del suo dominio. La prima fu Lucca dove, tra la fine del 1080 e l’inizio del 1081, fu cacciato il vescovo Anselmo, che si rifugiò presso la contessa, e proprio da Lucca Enrico IV emanò nel luglio il bando imperiale contro M., dichiarandola ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] sua presenza è attestata a Bologna fino al 24 apr. 1213. Mentre ancora era impegnato a decidere una lite tra il vescovo di Forlì Alberto e Benigno abate di Vallombrosa, G. partì per l'Inghilterra. Qui si trovava, sicuramente, nel novembre 1213, come ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Märtl, ibid., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum, XIII, ibid. 1986, pp. 57-61, 137-212; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, p. 15; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, pp. 131 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] alle ambizioni. La storia ecclesiastica del giovane presule sembra cominciare il 17 ott. 1616, quando monsignor Ladislao d'Aquino, vescovo di Venafro, suo parente, si recò a Roma per ricevere la porpora cardinalizia, nominato cardinale da Paolo V con ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] comune aretino: la Valdambra nel Duecento, in La Valdambra nel Medioevo, a cura di L. Tanzini, Firenze 2011, pp. 117-127; Id., Vescovo e signore. La parabola di G. degli U. ad Arezzo (1248-1289), in Società e storia, CXXXVIII (2012), pp. 699-728; Id ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.