GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] , il G. si spense a Verona il 22 nov. 1839, oggetto di elogi e compianto. G. Venturi non esitò a equipararlo a grandi vescovi del passato come G.M. Giberti e A. Valier; l'accostamento risente certo del calore esagerato di un elogio funebre, ma non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] . 1022) prima del 14 febbr. 1223, giacché è da porre successivamente a questa data il primo documento che nomina G. come vescovo, e che è datato nel decimo anno dall'incoronazione imperiale di Enrico II.
Con questo documento, per volontà di Enrico, G ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (a ovest), preferisce far capo a Suppone (n. 128); in due diverse occasioni Suppone è associato all'arcivescovo di Milano e al vescovo di Parma (nn. 128 e 116); una certa gravitazione di Suppone intorno a centri piemontesi (Torino ed Asti), che ci è ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] i loro patti con i saraceni e a supportare la politica antimusulmana del pontefice.
Egli era stato inviato a Gaeta, con il vescovo Eugenio di Ostia, nell’inverno tra l’876 e l’877, su invito di uno dei signori meridionali, l’hypatus Docibilis; ma ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] de Aragón … 1962, III, Barcelona 1964, pp. 21, 23; M. Granà, Per la storia della Chiesa nella Sicilia aragonese. P. M. vescovo di Siracusa, 1314-1336, Palermo 1983; M.T. Ferrer i Mallol, Nobles catalans arrelats a Sicilia: Guillem Ramon I de Montcada ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] del seminario patavino, carica che esercitò fino al 1701, e poi nuovamente dal 1705 al 1712.
Nel 1717, a seguito del vescovo di Adria A. Vaira, si recò a Roma dove rimase per alcuni mesi, frequentando i circoli eruditi della città e adoperandosi per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006 (in partic. III, pp. 11, 13, 58-65 e passim); B. S. Un vescovo di Noli sulla scena europea (1742-1814). Atti del Convegno..., Noli... 2008, a cura di G. Assereto, Savona 2010 (in partic. G. Assereto ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] la lotta per le investiture, Atti del Convegno..., Mantova... 1986, a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 27-62; V. Tirelli, Il vescovato di Lucca tra la fine del secolo XI e i primi tre decenni del XII, in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al concilio di Lione. B. morì, a quel che pare, nel 1242.
Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di Rimini un ospedale per lebbrosi: in questa occasione egli ricevette la professione dei frati ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] la controversia giuridica fra la nobile famiglia da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo a vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva ricoprire con una persona fidata e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.