RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] invocato come santo già nel 1192 (n. 10) e attestato come tale anche presso i barlettani. Ciò risulta dal sigillo di Pasquale vescovo di Canne, che lo effigia, ed è apposto a una pergamena del 1327 (CDBarl., II, n. 107); l’Anonimo cannese trasmette ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] Enrico III (nel 1046?) a Verona con grande codazzo di cavalieri. A. deve avere avuto due figli, Umberto premorto e Aimone vescovo di Belley; che abbia avuto una figlia sposata nella casa di Ginevra è dubbio.
A un Amedeo, conte di Belley, distinto da ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] studio della teologia, si trasferì a Roma, dove nonostante l'interessamento del padre e del prozio ebbe una carriera lenta, tanto da non lasciare alcuna notizia di sé fino al 1572, quando l'avvento al ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] apr. 1057 e trasferì A. alla diocesi teatina. Stefano IX, successo a Vittore II in quello stesso anno, confermò al vescovo della diocesi riunificata tutti i precedenti privilegi e beni il 9 dic. 1057. A., che aveva intanto accettato il trasferimento ...
Leggi Tutto
ANTONINO
Gianfranco Spiazzi
Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] nuovo, con lettera attribuita al 741, A., comunicandogli che lo stesso Liutprando aveva concesso un lasciapassare per i vescovi interessati. Molto probabilmente, però, questo nuovo concilio non fu tenuto, per la morte di Gregorio III, avvenuta nello ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] de Persico, è dell'aprile 1296: appena eletto, morì a Roma, e Bonifacio VIII provvide a nominargli un successore. Pertanto E. fu eletto vescovo e fu deposto - o abdicò al suo seggio - tra l'inizio del 1291 e quello del 1296: tra la fine del marzo e ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] sinodo, celebrato a Roma il 24 dicembre, papa Benedetto IX. Nuovo papa, con il nome di Clemente II, fu creato il vescovo di Bamberga Suidger, anch'egli membro della cappella palatina, il quale incoronò Enrico III imperatore il 25 dicembre a Roma. E ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] e da Barbara Morelli.
Nel 1824, in seguito al trasferimento di Ugolini a Fossombrone, vi si stabilì con la famiglia e, all’età di dieci anni, entrò in seminario. Fattosi ben presto conoscere in paese per ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] ai circoli regalisti e in rapporti epistolari con la Chiesa giansenista di Utrecht – fu designato da Ferdinando IV quale vescovo di Vico Equense, sede vacante dal 1792. Non avendo al momento della nomina alcun titolo accademico, richiesto dalle norme ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Tevere e Arno a una signoria incardinata su Arezzo e Città di Castello. L'improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e di Pisa di lì a ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.