• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14815 risultati
Tutti i risultati [14815]
Biografie [7923]
Religioni [4596]
Storia [2946]
Arti visive [1679]
Storia delle religioni [685]
Letteratura [796]
Diritto [692]
Diritto civile [441]
Architettura e urbanistica [431]
Archeologia [427]

vescovo

Enciclopedia on line

vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, con autorità superiore a quella dei presbiteri, conferitagli, insieme con la particolare giurisdizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA MODERNA
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI TRENTO – POTERE GIUDIZIARIO – CHIESA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescovo (5)
Mostra Tutti

suffraganeo, vescovo

Enciclopedia on line

Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA

Berengàrio vescovo di Béziers

Enciclopedia on line

Berengàrio vescovo di Béziers: v. Fredol, Berengario (il Vecchio e il Giovane). ... Leggi Tutto

Burcardo vescovo di Münster

Enciclopedia on line

Prelato (vescovo già nel 1099 - m. 1118) e consigliere di Enrico IV e di Enrico V, che come cancelliere per l'Italia accompagnò nella spedizione del 1110, prendendo parte alle trattative del cosiddetto [...] concordato di Sutri con Pasquale II e consigliando all'imperatore di tenere prigioniero il papa, da cui fu scomunicato (1114) assieme a Enrico e ai suoi partigiani. Accompagnò di nuovo Enrico in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENRICO IV – ENRICO V – ITALIA

Macedònio vescovo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Eletto (344) vescovo dagli ariani contro Paolo di Costantinopoli, dopo alterne vicende fu deposto nel 360 dagli acaciani. Incerte le notizie sulla vita; non si conoscono sue opere né il suo preciso rapporto [...] con l'eresia detta dei macedoniani; sembra fosse un semiariano del gruppo di Basilio d'Ancira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIANI – ACACIANI – ERESIA – ARIANI – ANCIRA

Piètro vescovo di Vercelli

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 997); vescovo di Vercelli dal 978 circa, essendo venuto in lotta con Arduino d'Ivrea che non voleva riconoscere la donazione fatta (995) dall'imperatrice Adelaide alla Chiesa di Vercelli, [...] fu ucciso, mentre la città veniva presa e la cattedrale bruciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA

Massimino vescovo dei Goti

Enciclopedia on line

Vescovo ariano (secc. 4º-5º) del quale è difficile ricostruire la vita e l'opera. Un M. ariano, giunto probabilmente in Africa con un contingente di Goti, ebbe a Ippona verso il 427-428 una disputa trinitaria [...] il cui processo verbale ci è conservato tra le opere di Agostino (Collatio cum Maximino arianorum episcopo) e i cui argomenti sono poi da Agostino stesso ripresi nel Contra Maximinum haereticum e poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO DI TORINO – POSSIDIO – VERONA – AFRICA

Attóne vescovo di Vercelli

Enciclopedia on line

Vescovo (m. prima del 964) dal 924; promosse tra i primi la riforma ecclesiastica, bollando la simonia e il nicolaismo e denunciando il grave scandalo dei prelati fanciulli e incolti, e difese, contro [...] le autorità laiche, la libertà della Chiesa; ebbe relazioni con Berengario II, Ugo e Lotario II, dai quali ottenne privilegi e donazioni per la sua diocesi. Lasciò una Expositio in epistolas Pauli, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO II – NICOLAISMO – LOTARIO II

Adalardo vescovo di Verona

Enciclopedia on line

Vescovo (876) di Verona, fu l'anno successivo scomunicato da Giovanni VIII per gli abusi da lui perpetrati contro l'abbazia di Nonantola. Riconciliatosi con il papa nello stesso anno, partecipò al concilio [...] di Ravenna entrando poi nelle grazie dell'imperatore Carlo il Grosso. Arcicancelliere di Berengario I (888-894), si guastò successivamente con lui (905) invitando Ludovico II ad occupare Verona. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL GROSSO – PAPA FORMOSO – BERENGARIO I – GIOVANNI IX – LUDOVICO II

Danièle vescovo di Winchester

Enciclopedia on line

Vescovo dei Sassoni occidentali (m. Malmesbury 745); vescovo di Winchester (705), fu amico di Beda, cui fornì materiali per la Storia ecclesiastica, e specialmente di s. Bonifacio, che sostenne spiritualmente [...] e materialmente nella missione in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SASSONI – BEDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1482
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vescovato
vescovato s. m. – Variante di vescovado, soprattutto usata per indicare la dignità, l’ufficio del vescovo, e il tempo durante il quale è esercitato l’ufficio, come sinon. quindi di episcopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali