STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] volta l'imperatore aveva protestato vivacemente inviando a Roma l'arcicancelliere Liutvardo, vescovodiVercelli. Questi aveva l'incarico di procedere alla deposizione di S., a suo avviso illegittimamente consacrato. Accadde però che Liutvardo, visti ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] scarse le notizie sull'operato del Crivelli in questi anni, limitate ad una sola sentenza da lui emessa in quanto vescovodiVercelli e legato apostolico nel 1183. Nel 1185 egli dovette affiancare papa Lucio III ed il resto del Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] fase, ma da varie fonti cronachistiche (soprattutto il cosiddetto «anonimo sincrono», vicino al vescovodiVercelli e dunque ostile a D.), sappiamo che in seguito a un inverno di assedio, nel marzo del 1307, stremati dalla fame, D. e gli altri capi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. forse Hildesheim 965 circa - m. 1026). Seguace di Ottone III e amico di Gerberto di Aurillac, arcidiacono nel 998 e messo dell'imperatore a Roma, fu da questo creato vescovodiVercelli [...] con la cancelleria ricevendo il titolo di logoteta. Fu poi sostenitore di Enrico II e di Corrado II. Poco è rimasto imperatore, a cui s'aggiungono un'elegia al suo predecessore a Vercelli, Pietro, e un componimento, giuntoci lacunoso, Metrum leonis, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovodiVercelli (1611), fu nominato altresì [...] contro l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia, e suscitando un'accesa polemica con i reggenti sabaudi. Morto Vittorio Amedeo I (1637) e poco dopo (1638 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G.A. Calligari e A. Bolognetti, nonché nella Confederazione Elvetica, ove nel 1579 G. inviò come nunzio e visitatore il vescovodiVercelli G.F. Bonomini. Nel quadro della sua azione riformatrice, G. attribuì grande importanza a un terzo strumento, i ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tra Svizzeri e Grigioni. E si rivolse in quella circostanza, forte anche dell'appoggio di una parte della Curia papale, al vescovodiVercelli, lamentando come le manovre dello Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Elvetica, dove nel 1579 G. XIII inviò come nunzio e visitatore il vescovodiVercelli Gianfrancesco Bonomini.
G. XIII attribuì grande importanza ai centri di formazione sacerdotale. L'applicazione del decreto tridentino che imponeva l'erezione ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] milanese. A., offeso si ritirò. E non riprese poi il suo postci, facendosi sostituire da Arderico vescovodiVercelli, neppure quando Corrado II dichiarò apertamente che l'arcivescovo milanese, cui spettava il privilegio della coronazione regia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] , Cremona literata, Parmae 1705, pp. 349-366; G. Colombo, Notizie e documenti inediti sulla vita di M. G. F. B.,vescovodiVercelli, in Misc. di storia italiana, XVIII, Torino 1879, pp. 522-623; M. Lossen, Zur Geschichte der päpstlichen Nuntiatur ...
Leggi Tutto