GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, diVercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovodi Luni. La missione doveva risolvere la contesa sui beni ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] tardi, il 28 ottobre 1238, a una delegazione ufficiale inviata presso l'imperatore a Cremona e composta dai vescovidi Würzburg, Worms, Vercelli e Parma, Federico II aveva risposto punto su punto, mostrandosi ad unionem et pacem paratus (ibid., V, 1 ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovodi Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di un diploma di Ottone I, emesso nell'autunno 951 in favore di un arciprete diVercelli, è in nome di B. nella veste di . 141, 181 s., 186 s., 253, 255 s.); Id., Di B. vescovodi Asti e di tre docc. ined. che lo riguardano ibid., XXVIII, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 1502 il M. guidò la diocesi diVercelli come vicario generale in sostituzione del cardinale L. Raimondi, I codici del duomo di Albenga, in Arte cristiana, II (1914), 5, pp. 145-148; Id., La serie dei vescovidi Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] a succedere al vescovodi Chiusi e l'anno seguente alla nomina a coadiutore del vescovodi Siena. Questi lettore di diritto feudale nello Studio di Torino; Archivio Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato diVercelli), ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] investimenti economici della famiglia.
Già ordinato vescovodi Sovana (1510) e poi di Massa Marittima (1511), il 10 marzo giorno, furono giustiziati il medico Battista da Vercelli e il servitore di Petrucci, Marco Antonio Nini. Medesima sorte aveva ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di abate commendatario di S. Pietro di Muleggio (diocesi diVercelli) dal 1564 al 1566; il fatto però che le fonti parlino di riforma dei monasteri cittadini, supplendo in questo alle assenze del vescovo diocesano, e il 10 sett. 1574 pose la prima ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] il duca di Savoia, Carlo II, in sostituzione di B. Martelli, vescovodi Fiesole. La scelta di un diVercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo la nunziatura di ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovodi Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] un mese dopo, il 27 sett. 962, G., con i vescovi Ingone diVercelli, Guido di Modena, Antonio di Brescia, Sigulfo di Piacenza e Uberto di Parma, presenziò in Asti a un placito in cui il presule astigiano Bruningo rispondeva alle pressanti richieste ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Vercelli 1794) e in scritti che andò pubblicando tra il 1788 e il 1793 sotto vari pseudonimi, poi raccolti in due volumi di particolare l'attacco portato all'autorità del papa dal vescovodi Pistoia Scipione de' Ricci, soprattutto nel sinodo del 1786 ...
Leggi Tutto