MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] ) si unì in matrimonio a Vercelli con Beatrice, figlia del conte Amedeo IV di Savoia e vedova del marchese di Saluzzo, con la quale era nella cattedrale si verificò uno spiacevole incidente: il vescovo Giovanni di S. Angelo dei Lombardi, che si era ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di C. G., in Scritti in onore di F. Falletti, a cura di E. Del Boca, Vercelli 1983, pp. 69-99; M. Pregliasco, Il modello popolare nelle "Fiabe" di ai tempi di Goldoni, Chiari, G., Roma 2000; R. Ricorda, Gasparo e C. Gozzi, in I. Crotti - P. Vescovo - ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di origine vegetale e animale che comparivano nei codici ecclesiastici coevi (Leges Langobardorum, del 736-746; Vercelli rappresentazione della Creazione, è posta la figura di un vescovo in atto di ammaestrare un chierico (Berlino, Staatsbibl., Lat. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Cattedrali paleocristiane a cinque navate si trovano a Milano, a Vercelli, forse a Pavia, a Santa Maria Capua Vetere, a utilizzati anche come mausolei divescovi (sante Tosca e Teuteria di Verona, santi Felice e Fortunato di Vicenza). In Africa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] baluardo dell’aristocrazia locale) decretò il rogo di un libello del vescovo Gerolamo Vida che, in una disputa tra di Francesco Sforza. Finite le fortune del fratello con l’avvento del Moro, alla di lui morte (1480) fu esiliato a Vercelli ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] nella loro tradizione culturale scegliendo i propri vescovi tra i monaci di maggior prestigio spirituale. Nei territori rimasti bizantini è confermata in molte realtà italiche: a Vercelli, dove Eusebio riproduceva l’esperienza premonastica conosciuta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] successivo si aprirono nuovi fronti di instabilità: perse Novara e Vercelli, nel maggio del 1301 Matteo aggressiva nei confronti delle immunità ecclesiastiche causò aspri conflitti con il vescovo Ugo Pilori, indotto a lasciare la città attorno al 1316 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la quale ebbe tre figli: Pierfranco (nato nel 1927, sacerdote e vescovo), Mario (1929-1996, giornalista e volto noto della RAI) e Maria fu eletto dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di collaborazione tra le forze antifasciste, Pastore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] del dominio di Azzone sarebbero stati i suoi eserciti. Di fatto, tra le città da lui dominate, la sola Vercelli, nel di Como, Franchino Rusca, aveva chiamato in aiuto contro il vescovo Benedetto da Asnago, rivoltatosi contro di lui. Il 1° agosto, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] parla di una apposita deviazione da parte di Guglielmo da Vercelli, in transito alla volta didi correzione da parte dell'abate di Pulsano nei confronti di tutte le altre comunità elencate; stabilisce inoltre la libertà di scelta del vescovo ...
Leggi Tutto