ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovodi Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] Comuni di Asti e diVercelli. La pace, dettata dai loro podestà e giurata da tutti gli interessati nei campi di Mairano, presso l'odiema Moncalderi, il io febbr. 1200, e ratificata nello stesso luogo il giorno seguente, fu poco favorevole al vescovo ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] gli erano favorevoli per ragioni inconfessate; Gianluigi di Savoia vescovodi Ginevra ebbe da lui cinquecento ducati, mentre 1472, dopo la morte di Amedeo IX, fu confermata a Vercelli reggente degli Stati di Savoia. L'anno seguente controfirmò ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1053-1055; V. Mandelli, Il Comune diVercelli nel medio evo, I, Vercelli 1857, pp. 231-237, 263; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1899, pp. 372 s.; G. Marchetti-Longhi, La ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovodi Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] durante il sinodo: "Sono tredici giorni che Monsignor Illustrissimo Borromeo con il Cardinale Trani et il Cardinale diVercelli con li vescovi obbligati a questo sinodo quali sono dodici in tutto siamo in congregatione dalla mattina a notte formando ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovodi Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] penale, dando nuova importanza alla prova giudiziaria del duello. Erano presenti anche gli arcivescovi di Milano e di Ravenna, i vescovidi Piacenza, Vercelli, Parma, Acqui, Luni, Volterra e numerosi marchesi e conti italiani, sicché la dieta assunse ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] di s. Agostino, ottenendo l'erezione canonica del monastero di S. Margherita, come essa volle fosse chiamato, dal vescovodi fama di santità.
Il processo di canonizzazione fu iniziato nel sec. XVIII da I. Fileppi, teologo della cattedrale diVercelli, ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] procedere contro gli eretici con energia maggiore di quella fino ad allora dimostrata dal vescovo Girolamo della Rovere. Il 28 ag di Pio V.
Per il "molto zelo" dimostrato nell'impresa, nell'aprile 1571 l'inquisitore diVercelli propose a Roma di ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovodi Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] con cui Lotario dona l'abbazia di S. Michele in Lucedio e di S. Genuario nel comitato diVercelli alla Chiesa di Novara (Böhmer, nn. 1065 del 25 dic. 1008, con il quale il vescovodi Novara, Pietro III, si informava delle pratiche religiose dei ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. diVercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] Cremonese; successivamente, fra il 1469 e il 1474, ricoprì tale incarico a Vercelli, dove ebbe la stima e l'amicizia del vescovo Urbain Bonivard, ed a Vigevano, presso il convento di S. Pietro Martire. Nel corso dei suoi priorati egli si impegnò a ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] sfruttamento delle miniere, danneggiavano nell'irrigazione dei campi i Libici diVercelli, fu decisa la deduzione della colonia (100 a. C è del 356 e il primo vescovodi Eporedia noto è Eulogio che partecipò al Concilio di Milano del 451. Eporedia, l' ...
Leggi Tutto