LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] infondate. I due rappresentanti dovevano persuadere i vescovidi Ginevra e di Losanna a giurare fedeltà a Carlo II, lo nominò, con patenti del 31 luglio 1538, governatore diVercelli e successivamente del Piemonte.
Nel corso degli anni l'importanza ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovodi Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di un diploma di Ottone I, emesso nell'autunno 951 in favore di un arciprete diVercelli, è in nome di B. nella veste di . 141, 181 s., 186 s., 253, 255 s.); Id., Di B. vescovodi Asti e di tre docc. ined. che lo riguardano ibid., XXVIII, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] vescovodi Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe di 1427 e sancì la cessione diVercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del duca di Savoia, Maria. Il ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] fu vescovo dal 1214 alla morte nel 1235 ed è presumibile che Giuliano abbia iniziato a dare pareri legali proprio al seguito della curia vescovile, ad esempio nelle cause che intorno al 1224 contrapposero i conti di Biandrate al Comune diVercelli e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Lauro (vescovodi Mondovì dal 1566 e nunzio a Torino fra il 1580 e il 1583), nel 1589 fu nominato abate di S. Maria . Lusso, F.G. S. di V., in Studi e ricerche sul Biellese, XXII (2007), pp. 155-162; M. Ferrara, Vercelli e la corte sabauda (1608-1613 ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] , sancirono la sottomissione alla città del borgo di Casale, fino a quel momento di pertinenza del vescovo. La sconfitta della Lega lombarda a Cortenuova (1237) e il passaggio ufficiale diVercelli a Federico II aprirono in breve nuove prospettive ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] carriera di magistrato. Un altro fratello, Francesco Agostino, fu storiografo ducale e vescovodi Saluzzo, a Fossano, nel 1666 a Savigliano, quindi nel 1668 a Biella e Vercelli, sempre per "il buon reggimento" delle Comunità. E ancora nel 1677 era ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 1502 il M. guidò la diocesi diVercelli come vicario generale in sostituzione del cardinale L. Raimondi, I codici del duomo di Albenga, in Arte cristiana, II (1914), 5, pp. 145-148; Id., La serie dei vescovidi Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] sett. 1607, quando il vescovodi Novara, Carlo Bascapè, invitò per lettera i fabbricieri del Sacro Monte di Varallo "a far pruova (Testori-Stefani Perrone, 1985, p. 290, fig. 295);Cellio (Vercelli), S. Lorenzo: S. Carlo tra i ss. Lorenzo e Giuseppe, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] il padre, spogliato di titoli e rendite ed esiliato a Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e e il 1528, ricoprì il ruolo di decano in quanto uditore più anziano e anche dopo la nomina a vescovodi Pesaro (17 luglio 1528) continuò a ...
Leggi Tutto