GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, diVercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovodi Luni. La missione doveva risolvere la contesa sui beni ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] personalmente a favore della crociata nella sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel 1223 a Ferentino Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovodi Treviso, si impegnò per la concordia tra le fazioni; l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] tardi, il 28 ottobre 1238, a una delegazione ufficiale inviata presso l'imperatore a Cremona e composta dai vescovidi Würzburg, Worms, Vercelli e Parma, Federico II aveva risposto punto su punto, mostrandosi ad unionem et pacem paratus (ibid., V, 1 ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Béarn (Bassi Pirenei), dove la sua congregazione aveva aperto una missione per volere di Enrico IV.
Fu caro, per le sue doti di virtù e di scienza, a s. Francesco di Sales, allora vescovodi Ginevra. Questi, quando il B. fu chiamato a Milano dal suo ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] . con ogni probabilità fu ordinato sacerdote dal vescovodi Novara, Bartolomeo Visconti (morto nel 1457), novarese,C. P. A., in Vessillo della libertà (Vercelli), 1860, nn. 49, 51; C. M. Nay-S. Grosso-C. Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , fu rilasciato.
Nel 1678 è documentato come governatore diVercelli. La sua carriera subì una battuta d’arresto nel sopra alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovodi Saluzzo. Con una giunta composta ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] di Como dal 1313 al 1335. Ebbe due fratelli, Giovanni (vescovodi Parma dal 1380 al 1412) e Baldassarre, e tre sorelle.
Dopo aver ceduto la signoria di famiglia Rusca, Venezia-Torino-Vercelli 1664, pp. 103-116; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] riuscito a formare uno schieramento di Comuni - composto da Milano, Como, Novara, Vercelli, Lodi e Bergamo - e temporale del vescovodi Como, in Arch. stor. lomb., LXXXI-LXXXII (1954-1955), p. 166; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] . Con una lettera del gennaio del 1271 fu infatti incaricato, insieme al vescovodi Alba e a Roberto di Lavena, di condurre i trattati di pace tra Carlo I e i Comuni di Tortona, Novara, Vercelli e Pavia; il 21 febbraio 1272, su ordine del re, Roberto ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] dell'Assunta di Asti (Mondo, 1988; Id., 1990).
Committente fu il cistercense milanese Innocenzo Migliavacca, vescovodi Asti . 25).
Secondo documenti dell'Archivio della Confraternita di S. Sebastiano a Vercelli riportati dal Vesme (II) nel 1740 il ...
Leggi Tutto