BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] che dal gennaio dello stesso anno fosse vescovodi Pavia Guido di Langosco, fratello di Filippone. Non consta infatti che dopo , ne favorirono nello stesso mese i piani di riconquista diVercelli e di Novara, donde fu cacciato il podestà Mussetto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovodi Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] il diritto di ordinare i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di partecipare al sinodo diocesano e di pagare il censo annuo di una libbra di pepe nel giorno di S. Tommaso. Insieme coi vescovidi Tortona e diVercelli, nel maggio ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] anno, insieme con Alberto da Vercelli, Corrado di Urslingen e altri membri della vescovodi Ostia, Guido Papareschi cardinale prete di S. Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinale diacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] fra il vice-legato Pier Donato Cesi, vescovodi Narni, l’artista fiammingo e il fonditore di storia vercellese: la realizzazione del Roggione diVercelli, in Vercelli dal Medioevo all'Ottocento. Atti del Convegno… 1991, a cura di M. Cassetti, Vercelli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di S. Lorenzo in Perugia dal cardinale Fulvio Della Corgna, vescovodi Albano, assistito da Francesco Bosio, vescovodi Perugia, e Angelo Cesi, vescovodi nell’abbazia dei Ss. Nazario e Celso presso Vercelli, dov’era abate commendatario, ebbe da Roma ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] II, Torino 1781, pp. 263-357) e l'Elogio d'Arrigo di Susa, cardinale vescovodi Ostia (IV, ibid. 1784, pp. 243-269). Per la Accademia di archeologia in Roma.
Poco prima di morire fece dono dei suoi libri alla Biblioteca civica diVercelli e ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] 5 ottobre 1506 fu nominato vescovodi Malta; il 23 febbraio 1509 fu destinato alle sedi unite di Gerace e Oppido Mamertina. Il atti del processo e il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli e Marco Antonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] di lettore.
Del periodo bolognese sono giunte le lusinghiere testimonianze degli "ufficiali" dello Studio Giorgio da Vercelli, sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovodi Nola era stato costretto a fare ricorso al braccio secolare ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovodi questa città, secondo di tal nome, [...] fratello di A., come figlio di Lanfranco II.
A. prima di essere eletto vescovodi Bergamo fu forse cappellano e messo di Enrico Velate dall'accusa di simonia, e forse al sinodo diVercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] come rendita supplementare la commenda dell'abbazia di S. Stefano diVercelli, vacante per la cessione che ne aveva appena fatto Francesco di Savoia, nominato nella stessa data amministratore del vescovatodi Ginevra.
Il C. non lasciò subito Roma ...
Leggi Tutto