COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] territori di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta di Savoia, combinato all'insaputa del re di pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale vescovodi Sabina, legato e vicario apostolico nei paesi fedeli alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Vercelli e, soprattutto, Pavia), in particolare durante l’episcopato di Visconti, da cui emergerebbe una condizione di , G. V. e Novara, ibid., pp. 77-92; F. Ruggeri, I vescovidi Milano, Milano 1991, p. 63; A. Rimoldi, V., G., in Dizionario della ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] novembre del 1352 l’alto prelato impetrò per Sessa il canonicato nella chiesa diVercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’Isola; ancora su richiesta del cardinale, nel gennaio dell’anno ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] ministro generale dei francescani Giovanni da Vercelli, delle lettere di raccomandazione per Ottocaro II e il suo influente consigliere Bruno di Schaumburg, vescovodi Olomouc, grazie alle quali egli sperava di ottenere un impiego. Poiché ebbe anche ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Gennaro Trama, vescovodi Lecce, melomane, che convocò i genitori di ‘Titu’, cioè ‘piccoletto’ (era di bassa statura versi ancora adolescenziale.
Dopo il debutto al teatro Facchinetti diVercelli (4 febbraio 1909: Alfredo nella Traviata), la carriera ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] ., 8, c. 112v). Nel 1718-19 insegnò latino nel collegio diVercelli. Tra il 1711 e il 1719 scrisse una tragedia, Amanus, che scritta ad un vescovodi Francia tradotta dal francese in italiano, pubblicata a Lisbona nel 1761 per opera di un "frate ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] le altre città guelfe della pianura padana - Piacenza, Bologna, Vercelli, Alessandria -, il C. si rifugiò a Cremona e da risposto con il rifiuto. Il bando venne effettivamente pronunciato dal vescovodi Trento, legato e vicario del re Federico II, a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] prove importanti, partito Diobono, furono alla presenza di personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, Cristoforo Madruzzo vescovodi Trento, e Giovanni de Figueroa, tutti governatori di Milano (1555-58).
Oltre che per i governatori ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] del Sacro Monte; poco dopo allude verosimilmente a lui e al fratello Melchiorre il Vecchio una lettera del vescovodi Novara, Carlo Bascapè, datata 14 sett. 1607 (Stefani Perrone, 1984, p. 133). Tra il 1608 e il 1609 venivano portate a termine ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di Uberto da Melegnano vescovodi Acqui (e suffraganeo di Milano) dissipatore del patrimonio della sua Chiesa (Pavoni, 1977, p. 91). L’attenzione al territorio metropolitico fu del resto alta, nei primi anni Cinquanta.
Oltre che a Vercelli ...
Leggi Tutto