DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] dedicò l'edizione dei Sermones quadragesimales di Antonio da Vercelli (Venezia, G. e G. vescovodi Padova, Pietro Barozzi, sostenitore degli osservanti nella lotta a favore dei Monti, di approvare la sua opera. Seguono la risposta positiva del vescovo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] aiuto di Manfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare Pietra Ligure, che il vescovodi Albenga 1250.
Partito alla volta di Cremona nel febbraio 1249, l'imperatore provvide a lasciare Vercelli in custodia al marchese ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] p. 48; F. Gabotto, Intorno ai diplomi regi ed imperiali per la Chiesa diVercelli, in Arch. storico italiano, s. 5, XXI (1898), pp. 1-53, 255-296; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] il suo maestro, Uberto da Bobbio, quel Giuliano da Sesso nipote, e in quegli anni segretario, del vescovo Ugolino.
A Vercelli – dove Morisio dice di essere stato anche assessor tribunalis – si fermò a insegnare per quattro anni, se non vi furono ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] ne prese le difese scrivendo lettere a Cristoforo di S. Marcello, vescovodi Rimini e familiaris del pontefice, al generale 1489; Milano 1479; Colonia 1479 e 1483, Reutlingen 1482; Vercelli 1485, Norimberga 1475, 1478, 1488, 1494). La datazione dell ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] di Parma ed il padre del D., Egidio, fu più volte podestà in numerose città padane: a Modena nel 1220, a Cremona nel 1228-1229, a Reggio nel 1233 e a Vercelli il 1258 in occasione dell'elezione del vescovodi Parma. che avrebbe dovuto succedere ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ivrea, Guido di Aramengo, prevosto di Chieri, nonché un arciprete di Quargnento in diocesi di Acqui. Più tardi saranno cappellani del C. anche Boemondo di Vezza e Ardizzone di Trino, il primo già procuratore di Corrado di Cocconato vescovodi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] di Corinto, lo scelse come consulente teologico, prima nelle trattative diVercelli (ottobre 1900), poi in quelle di Paris 1845, pp. 348 s.; G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovidi Parma, II, Parma 1856, pp. 446-499; I. Rinieri, La diplomazia ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ordini e venne ordinato diacono dal vescovodi Saluzzo Ottavio Viale. Negli anni seguenti ottenne una cappellania nella chiesa cattedrale diVercelli, il priorato di Villanovetta e quindi acquistò l'ufficio di protonotario apostolico. In questi anni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 23 marzo a favore di Ottavio Arcimboldi; quella di Fossanova (17 nov. 1485); quella di Grammont nella diocesi di Cambrai (3 giugno 1489); di S. Cristoforo diVercelli (8 giugno 1489); il priorato di, S. Andrea sempre a Vercelli (1° febbr. 1491). Il ...
Leggi Tutto