TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] i maggiori signori del territorio tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovidi Milano, Vercelli e Pavia oltre che di Novara. Pochi giorni dopo (3 gennaio 1155) Guglielmo, che seguiva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Giovanni degli Avogadri a vescovodi quella città come successore di Raimondo Della Torre, divenuto patriarca di Aquileia. Riuscì anche a ricevere aiuti militari da Asti, Torino, Aosta e Vercelli oltre che dal marchese di Monferrato. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] a M. Antonio de’ Medici, frate minore e vescovodi Marsico Nuovo …, in Archivum Franciscanum historicum, XXX (1937 di Antonio da Vercelli, osservante francescano (marzo-maggio 1478), in Ovidio Capitani. Quaranta anni per la storia medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Vercelli.
Una formazione attenta soprattutto agli aspetti ascetico-contemplativi – spiccatamente cristocentrica, ispirata a uno stile di vita austero – e una tradizione familiare di , Gregorio XVI lo nominò vescovodi Casius in partibus infidelium e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Vercelli), poi tornò a Roma.
Nel febbraio 1177 iniziarono gli incontri, durati alcune settimane, tra il Papato e Federico I che dovevano portare alla pace di Venezia; G., secondo la testimonianza di Bosone e di III al rango divescovodi Porto; fu ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] a Vercelli nel 1787 con la dedica al ministro Giuseppe Amedeo Corte di Bonvicino. Nel 1789, dopo cinque anni di volontariato presso Antonio Cossu che veniva consacrato vescovodi Bosa, compose un discorso di chiaro impianto muratoriano incentrato sul ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario diVercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] 1418, quando lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua predicazione, fondata volontà di Dio e che si era scontrato con chi voleva fermarlo, a cominciare da papa Martino V e dal vescovo Amerigo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di quelli di Aquileia; del resto le orde di Ungari che devastarono anche i borghi delle città di Bergamo, Piacenza e Vercelli fino al ducato di Merania; a lui erano inoltre soggetti il vescovodi Concordia Sagittaria, l'abate di Sesto al Réghena e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il 25 luglio 1549 da Antoine Perrenot, vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V già aveva nominato il L. governatore diVercelli.
Restò governatore diVercelli per circa tre anni, durante i quali ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] vescovodi Alba, che era stato lettore di filosofia e che lo introdusse agli studi di teologia scolastica e filosofia aristotelica. A poco più di e Bibl.: G.A. Ranza, Poesie e memorie di donne letterate, Vercelli 1769, p. 55; C. Novellis, Dizionario ...
Leggi Tutto