VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Parigi una delegazione formata dal cardinale Maurizio di Savoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovodi Annecy Francesco di Sales, dal vescovodi Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di Verrua. L’11 gennaio 1619 furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di 40.000 lire garantita sulle località di Caselle, Cirié e Lanzo. Le nozze, officiate dal vescovodi Moriana s., 795, 804, 812, 821, 827; V. Mandelli, Il Comune diVercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 119 s., 122 s., 126 s., 130 s., 133; ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la tonsura dal vescovodi Vicenza Pietro Dandolo: la scelta della condizione clericale da parte di G. rientrava nelle per sei mesi, della commenda del monastero di S. Colombano di Biandrate nella diocesi diVercelli. In quegli anni, quindi, G. era ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] la loro dedizione al rivale di Federico II di Svevia. Il 5 marzo 1215 la città diVercelli, attorno alla quale si , strinse un importante trattato con il vescovodi Torino Giacomo di Carisio, rappresentante dell’imperatore in Piemonte. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] con l'aiuto del signore del luogo e con il beneplacito del vescovodi Sant'Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al Salvatore, che in imperiali di Federico I era di moda indicare i territori tra Milano e Vercelli con il termine classico di Liguria ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di sette artisti incaricati di nominare i professori della nuova Accademia di belle arti di Venezia.
Nel 1759 il F. ricevette l'incarico da parte del vescovodi Trento Felice Alberti d'Enno di e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 138 s.; ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud diVercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] (nata nel 1748) e Giuseppe (1763) superarono l’infanzia.
Secondo la biografia di Viotti stilata da Giovanni Battista Negri (1810, Archivio parrocchiale di S. Martino Vescovo, Fontanetto Po), già a otto o nove anni il fanciullo suonava il violino ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] , il 2 dic. 1427 si accordò con il duca di Milano avendone Vercelli e dandogli in sposa la figlia Maria. G., che in primavera G. occupò le terre dei signori di Cocconato, dei Turco e del vescovodi Asti, alleati del Visconti, ma le forze monferrine ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] quale tradusse il testamento e due lettere di s. Gregorio Nazianzeno (Firenze 1677; rist. a Vercelli nel 1777 e in A. Caro, vescovodi Gubbio (18 dic. 1665) è nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 1654, c. 279; altre ancora sono nella Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] conte di palazzo Oberto I degli Obertenghi e l’arcicancelliere e vescovodi Parma Uberto. Anche il ritorno di Adelaide G. Vignodelli, Prima di Leone. Originali e copie di diplomi regi e imperiali nell’Archivio Capitolare diVercelli, in Originale - ...
Leggi Tutto