LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] .
L. intervenne nei concili di Roma e diVercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di Tours. La posizione espressa da Corona nel processo per tradimento contro il vescovodi Durham Guglielmo di Saint-Calais.
L. morì dopo breve ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] La Curia resistette, ma il 28 settembre 1587 Panigarola divenne vescovodi Asti.
Giunto in città convocò il sinodo il 30 agosto 1588 i Prologhi sopra del’Evangelij di Quaresima, Vercelli 1601; il Nuovo volume di prediche Quadragesimali, Milano 1608; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] aveva contro per il possesso della contea di Castres anche il fratello del duca, Jean d'Armagnac, che, vescovodi Castres, aveva visto nel 1477 per ordine di Luigi XI sequestrati i beni del vescovato e incaricato il D. dell'amministrazione temporale ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] da Vercelli. Nel 1518-19 fu rettore della provincia di S. Agostino (o di Lombardia) dell'Ordine. Ebbe poi l'incarico di reggente fine del 1541, in seguito a un ordine del vescovodi Como, Cesare Trivulzio, dovette lasciare anche quella località e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] consanguinei. All’atto della conferma presenziarono sia il vescovodi Novara sia quello diVercelli, con i quali i Castello avevano buoni rapporti.
Nel conflitto tra i Comuni di Novara e Vercelli, poi, i Castello si schierarono costantemente per ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Messale della cattedrale diVercelli (1194), ebbe presto larga difflisione oltre che in tutto il Piemonte anche al di là dei per il riferimento cronologico (il 10 apr. 1122 era vescovodi Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il 25 ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] 1727). Ottenne anche la nomina del cugino Ferrero-Thaon a vescovodi Alessandria (30 luglio 1727). Si fermò a Roma ancora per al cugino (che il giorno dopo fu promosso alla cattedra diVercelli, una delle più antiche e prestigiose d’Italia). La morte ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] si impegnavano ad essere neutrali in caso di attacchi contro il vescovodi Asti, e i loro tradizionali alleati. Alba, da parte sua, prometteva di non attaccare il Comune di Asti e di aiutare i Ceva in caso di necessità con dieci cavalieri e duecento ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di "aiuto e consigliere" di Manfredi marchese di Saluzzo; un anno dopo presentava, in qualità di nunzio di Federico II di Svevia, proposte di accordo tra i Comuni diVercelli e di possesso familiare di Bene Vagienna, a danno del vescovodi Asti; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] suo fratello Giovanni, a Varallo, in una lettera del vescovodi Novara Carlo Bascapè del 14 sett. 1607: Stefani Perrone, pp. 389 s.; F. Mazzini, in Opere d'arte a Vercelli... (catal. della mostra), Vercelli 1976, pp. 34 s., 173-177; J. Bean, 17th ...
Leggi Tutto