La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e le pastorali del cardinale L. di Canossa, vescovodi Verona, 7 dicembre 1890; L. Marangoni, vescovodi Chioggia, 12 dicembre 1890; S.G.B. Bolognesi, vescovodi Feltre e Belluno, 18 dicembre 1890; A. Polin, vescovodi Adria, 31 dicembre 1890; S ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] cui le vicende del metropolita gradense o dei vescovidi Torcello o di Equilo o di Olivolo non restano isolate in se stesse ma poi a cavallo senza respiro fino a Vercelli e quindi, da lì, al monastero di Cuxa nei Pirenei catalani (225). La ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] interna, opposta alla zona presbiteriale, dalla quale il vescovo poteva assistere alle celebrazioni. Casi analoghi, sia pure lungo percorsi architettonici diversi, furono quelli di Trieste e diVercelli, dove solo in epoca romanica si arrivò a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tonalità cariche e brillanti, come nelle Homiliae di Gregorio Magno (Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII). Il Codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito nel 798 a Verona per il vescovo Egino (m. nell'802), dimostra la padronanza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere precedenti vanno ricordati il calice e la patena di s. Gozzelino, vescovodi Toul (922-962; Nancy, Trésor de la frühen Mittelalters, Berlin 1933; A.M. Brizio, Il tesoro della cattedrale diVercelli, L'Arte 38, 1935, pp. 48-65; W.L. Hildburg, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Chiesa nicena in ordine alla santificazione degli asceti (Antonio e Ilarione)10, dei vescovi (Acolio di Tessalonica, Eusebio diVercelli, Martino di Tours e Massimo di Torino)11 e dei buoni imperatori, come appunto Teodosio il Grande, nuovo modello ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] essa in un primo momento fu condotta sotto la guida di Ilario di Poitiers ed Eusebio diVercelli, che fecero approvare una linea di condotta moderata nei confronti dei tanti vescovi che per debolezza od opportunità avevano sottoscritto la formula ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Cavour e Garibaldi. Egli, insieme ad alcuni vescovi degli antichi domini sardi come i già citati d’Angennes diVercelli e Losana di Biella, Nazari di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e Giovanni Battista Montixi di Iglesias, fu uno dei più aperti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si era potuta avvalere di un'apposita autorizzazione rilasciata dal vescovodi Messina. In seguito, però Spini, Italia di Mussolini, cit., pp. 211-237.
168 J.-P. Viallet, La Chiesa valdese, cit., pp. 308-311.
169 C. Rognoni Vercelli, Mario Alberto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] subito avviata per le insistenze e con il sostegno del vescovodi Marsiglia Benoît d'Alignan, è raccontata in un opuscolo, il confronto tra S. Maria di Isana a Livorno Ferraris (Vercelli) e il Tempio di Ormelle di Oderzo (Treviso), ambedue in ...
Leggi Tutto