GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] l'incarico subito prima del 1340, quando il vescovo era ancora vivo.
G. morì verosimilmente nel 1348 durante la peste di Siena.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 278; E. Romagnoli, Biografia cronologica de ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] progettò e diresse la ricostruzione del duomo di Bressanone, per incarico del vescovo G. I. Künigl.
Egli aveva 14, 18 (per Giuseppe Carlo); E. Arslan, Il Museo dell'Alto Adige..., Roma 1942, p. 3 (per Giacomo Antonio); N. Rasmo, Alcune archit. dei ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Ferrara, per il duomo di Ceneda, su commissione del vescovo Antonio Correr. In essa . XIV e XV, Roma 1949, pp. 28-31; R. Pallucchini, La mostra di Stoccarda, in Arte veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] duomo dal vescovo D. Dominici (cfr. C. Pasero, in Storia di Brescia, II, p. 196n. 16. È errato il nome del vescovo D. Morassi, Catal. d. cose d'arte e d'antichità d'Italia-Brescia, Roma 1939, pp. 191 ss. (Bernardino), 268-71 (Gian Francesco); P. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] zecca mantovana poco dopo questa data.
Nel 1499 il vescovo Ludovico Gonzaga gli ordinò una statuetta in bronzo dello Historia, IX, Le medaglie dei Gonzaga, Roma 1965, pp. 20-24 (per tutti); G. Guidetti, La zecca di Sabbioneta, Mantova 1966, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] vescovo, rispettivamente per la chiesa arcipretale di Bagnara e per S. Apollinare a Casola Valsenio, due località nei dintorni di p. 161, 191; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 152; Ph. Pouncey, A drawing by I. ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 120, 267; T. Locatelli Paolucci, Chiesa cattedrale di Assisi intitolata a S. Rufino vescovo e martire, in L'Apologetico, I (1864 ); S. Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (cat.), Roma 1982, p. 83; Pittura in Umbria ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] primo ordine di logge.
I lavori di ricostruzione della chiesa, promossi dal vescovo Anselmo già alla Leipzig 1926, pp. 76 s.; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926, pp. 17 s., 48-50; Id., La scultura romanica in Toscana, ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] conclusiva della scuola bronzistica recanatese.
L'apprendistato a Roma presso il Pomarancio si può datare al 1604, poiché fonte battesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta tra il 1654 e il 1655 per volere del vescovo Francesco Massucci. Lo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo Madonna con il Bambino dal convento di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...