MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] del vescovodi Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. II, p. 291; E. Rocchi, Le piante icnografiche e prospettiche diRoma del secolo XVI, I, Torino-Roma 1902, p. 296; V. Federici, Autografi d'artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] lavori anche per il vescovo: di questo tempo è un Apollo. Dalla lista di famiglia del vescovo (29 maggio 1501) Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] scultura ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] 327, 332 fig. 10), su commissione di Benedetto XIV Lambertini, che era stato vescovodi Ancona dal 1727 al 1731.
Salerno (1991 ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. di Stato diRoma, Camerlengato, parte I, titolo IV, b. 39, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] altri due. In questi, raffiguranti S. Nicola eletto vescovodi Mira e S. Nicola che distribuisce i suoi beni Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, p. 491; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Il monumento venne commissionato dal vescovodi Castello G. Albertini, dai vescovidi Caorle, Torcello e Jesolo Milano 1908, p. 33 fig. 9; L. Filippini, La scultura nel Trecento in Roma, Torino 1908, pp. 94-96 fig. 28; L. Planiscig, Studii su la ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] in città. Subito dopo Peresi «invaghito per fama delle pitture diRoma, colà se n’andò e, nel ritorno che poi fece 354). Opere di collaborazione tra i due erano senz’altro nella collezione (dispersa) di Stanislao Poliastri, vescovodi Rossano, come ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] al vescovo Antonio Maria Manzoli che si impegnò a farla decorare.
In mancanza di documenti e della possibilità di fosse spesso usato dal cardinale per i suoi affari (Arch. di Stato diRoma, Notai del tribunale dell'Auditor Camerae, B. Fusco, prot. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] presso l'Università diRoma. Da questo momento perseguì con determinazione il progetto di una fondazione artistica d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934 (rist.: Sacramentario del vescovo Warmondo di Ivrea, Pavone Canavese ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1843 gli fu concesso un soggiorno a Roma insieme con A. Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l' e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovodi Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...