DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Spinelli, vescovodi Ostia, di cui esistono sia la versione dipinta (Napoli, proprietà duca di Marinella, (1958), 4, pp. 25 s.; B. Ford, D. D., in IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] monsignor Agostino Favoriti, al quale il vescovo Ferdinando von Fürstenberg volle dedicare un monumento Studio di pittura…, Roma 1674, passim; Id., Ammaestramento... nelle chiese diRoma, Roma 1686, passim; Id., Nuovo studio di pittura..., Roma 1721, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di grande fervore artistico per la città diRoma, in concomitanza con la renovatio del patrimonio architettonico e artistico-ecclesiastico e con l’impiantarsi di una tradizione di botteghe di cattedrale di Ferentino, costruita ai tempi del vescovo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] un'incisione raffigurante l'Uccisione di s. Ceccardo vescovodi Luni e protettore di Carrara (1755), conservata del 1791 il F. venne ammesso all'Accademia di S. Luca diRoma come accademico di merito e, dal verbale delle congregazioni, risulta che ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Vetere oggi non più esistenti: Girolamo Rusticucci, vescovodi Senigallia, gli avrebbe commissionato un affresco per la distrutta chiesa di S. Rocco; e altre opere sarebbero state eseguite nella chiesa di S. Maria di Piazza.
Dal 1579 al 1581 il L ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 1573, il G. ricevette una commissione di notevole entità: il vescovodi Ascoli Piceno, G. Camajani, gli R. Vodret, Conti, Cesare, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 384) è difficile definire quanto rimanga della mano dell'artista ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] storia, pressoché inedita dal punto di vista iconografico, di Seleuco che indica al vescovo Gualfredo il luogo dove è Lorenzo da Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, di cui i cappuccini diRoma, per i quali il pittore aveva realizzato l'opera ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] vescovodi Parma Ferrante Farnese. L’importanza dell’incarico, insieme a due artisti di spicco come Soens e Tinti, e la qualifica di pittore del vescovodi i lavori a Farnese, fu chiamato a Roma dall’architetto e pittore bolognese Ottaviano Mascherino ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] e un suo zio paterno Lorenzo, vescovo titolare di Germanicopoli e ministro di Stato a Napoli, gli offrirono i mezzi per realizzare un viaggio a Roma dove giunse verso il 1832. A Roma soggiornò cinque anni studiando soprattutto Michelangelo ("in ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Speziari, vicario del vescovodi Ceneda, al quale era stato affidato l’incarico di sorvegliare Perucolo e i , 90, 100; L. Puppi, Un trono di fuoco. Arte e martirio di un pittore eretico del Cinquecento, Roma 1995 (in particolare pp. 130 s. per ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...