CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] chiamato cardinale nella dedica del monumento, fu eletto vescovodi Lucca).
Secondo il Minutoli (1876) il disegno Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di 50 scudi lucchesi per "certe statue di S. Pietro"; mentre del 30 marzo ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] frattempo a causa dei frequenti viaggi compiuti, soprattutto a Roma, cominciò a realizzare 'Progetti fuori Bologna e fuori patria. Il 1° nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovodi Faro Francisco Gomes do Avelar, che oltre a reggere ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] mariana nei confronti della città. L'inserimento degli stemmi del vescovo F. Guidi da Bagno e del pontefice Innocenzo X costringono di architetture e la notevole galleria di ritratti. Molto spazio viene concesso al paesaggio e al profilo diRoma, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] scelto fra i cinque allievi dell'Accademia da inviare a studiare a Roma, dove si stabilì mantenendo stretti contatti con la città natale e Inoltre, nel 1823, su richiesta di G.V. Airenti, vescovodi Savona, scolpì il Busto di Pio VII; dopo la morte ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] data di morte del committente mons. Antonio Fonseca vescovodi Tivolì, l'esecuzione della pala per una chiesa di arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provincia di Parma, Roma 1934, p. 107; C. Ravaioli, Pittori ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] vescovodi Todi, «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi 10 l’una, per la cappella di detto monsignore nella chiesa di Baglione, Le nove chiese diRoma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] vescovo per la cappella Fani nella chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo (ora presso la locale Cassa didi appunti, disegni e foto) s.d.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese diRoma (1674-1763), ed. comparata a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dell'epoca, dei quali viene ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola più tradizionale, o un viaggio 'altra è di Anna Bacherini Piattoli), probabilmente La giovane Tora nella prigione domestica conversa col vescovodi Jaen, quadro ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vecchi, vescovodi Fermo (morto il 21 giugno 1405), ugualmente sepolto nella basilica di S. Pietro Paulus, uno scultore tra XIV e XV secolo, Roma 2001; C. Pasqualetti, P. da G. C.: uno scultore umbro a Roma e nel Lazio agli inizi del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] di s. Antonio a s. Luigi Gonzaga e S. Francesco di Paola; commissionate anch'esse dal vescovo Cantoni, si trovano attualmente nel seminario di 33 s.; F. Titi, Studio di pittura, scultura ed architettura nelle chiese diRoma, Roma 1763, p. 402; B. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...